Home » Plusvalenze fittizie, terremoto in SERIE A: società colpevoli, pene storiche I La CLASSIFICA viene stravolta

Plusvalenze fittizie, terremoto in SERIE A: società colpevoli, pene storiche I La CLASSIFICA viene stravolta

Classifica stravolta
Plusvalenze fittizie, terremoto in Serie A – IlPosticipo.it (Foto LaPresse)

Terremoto nel mondo della Serie A, si ritorna a parlare di plusvalenze fittizie: società coinvolte, la classifica cambia

Un nuovo terremoto quello che rischia di sconvolgere, ancora una volta, il campionato di Serie A. Soprattutto per quanto riguarda uno degli argomenti molto discussi negli ultimi anni: ovvero quello relativo alle plusvalenze fittizie.

Una vicenda che, in primis, ha coinvolto la Juventus in passato. Quando, nel club bianconero, c’era ancora Beppe Marotta che svolgeva il ruolo di amministratore delegato della “Vecchia Signora”.

Sono tanti, infatti, gli esempi di calciatore che sono stati trasferiti, da un club all’altro, a prezzi che hanno fatto decisamente discutere e catturato l’interesse dell’opinione pubblica.

Tra questi quelli di: Manolo Portanova, Emil Audero, Leonardo Mancuso, Nicolò Rovella e molti altri ancora. Nell’ultimo periodo, però, si sta parlando di un altro calciatore che in questa stagione sta dimostrando di essere all’altezza della situazione.

Terremoto in Serie A, caso plusvalenze fittizie: cosa sta succedendo

Anche nell’andata della semifinale di Coppa Italia contro l’Empoli ha timbrato il cartellino con un suo gol che ha ipotecato il passaggio in finale. Oltre alla doppietta del compagno di reparto Dallinga. Stiamo parlando di Riccardo Orsolini, esterno d’attacco del Bologna, e molto probabilmente prossimo a vestire nuovamente la maglia della Nazionale.

Il suo nome, però, è “incriminato” nell’inchiesta delle plusvalenze dove vennero fatti i nomi anche di altre società italiane. Tra queste quelle di: Roma, Inter, Milan, Genoa per fare qualche esempio. Una sentenza, quella del passato, che cambiò la classifica a sfavore della Juventus. La stessa che, appunto, ricevette una penalità che cambiò non di poco i vari piazzamenti finali.

Il caso plusvalenze su Orsolini
Riccardo Orsolini, non solo gol: cosa sta succedendo – IlPosticipo.it (Foto LaPresse)

Caso plusvalenze, la classifica cambia: cosa succede

Il nome del classe ’97 è una delle plusvalenze fittizie per la Procura Sportiva e per Giuseppe Chinè. L’esterno d’attacco, infatti, venne pagato dai felsinei per 15 milioni di euro. All’epoca dei fatti una cifra giudicata troppo alta da parte degli amanti del calcio visto che, sino a quel momento, non aveva ancora dimostrato tutto il suo valore.

Una questione che ha fatto discutere anche gli utenti dei social network che hanno voluto esprimere una loro opinione. Tra i tweet in questione spicca: “Questo per rimarcare come non ci sia nulla di oggettivo nelle valutazioni della Procura che ha stravolto la vicenda della Juventus. Un processo che farsa ed ha azzerato i vertici societari e le ambizioni del club“.