Non importa il tabellone, tanto prima o poi per vincere un torneo le avversarie forti bisogna affrontarle tutte. Un vecchio adagio che però non è per nulla veritiero. Si possono creare due lati squilibrati. E probabilmente questo è il caso di Euro 2020, in cui l'Inghilterra e Danimarca potrebbero arrivare in finale in una porzione di tabellone in cui di "big" cui c'erano soltanto Germania (affrontata dagli inglesi) e Olanda (fatta fuori a sorpresa dalla Repubblica Ceca). Ben altro discorso per il lato dell'Italia, che ha affrontato Austria, Belgio e Spagna e che volendo aveva tra le possibili avversarie anche la Francia campione del mondo in carica e il Portogallo, che ha vinto gli ultimi Europei. E a proposito, l'Italia può sperare in una strana coincidenza...

europei 2021
Se non c’è due senza tre, la posizione nel tabellone…dice Italia!
Gli Azzurri di Mancini hanno in comune sia col Portogallo campione d'Europa nel 2016 che con la Francia che ha sollevato la Coppa del Mondo in Russia nel 2018 la posizione nel tabellone. Tutte e tre hanno giocato il secondo ottavo di finale...
SECONDO OTTAVO - Si parla sempre di tabellone, perchè c'è una cosa che gli Azzurri di Mancini hanno in comune sia col Portogallo campione d'Europa nel 2016 che con la Francia che ha sollevato la Coppa del Mondo in Russia nel 2018: la posizione. In tutti e tre i casi, la squadra in questione ha giocato quello che per il tabellone è il secondo match degli ottavi di finale. E negli ultimi due grandi tornei, chi è partito da quel punto lì ha finito per vincere il trofeo. La Francia tre anni fa ha eliminato l'Argentina agli ottavi, per poi avere la meglio sull'Uruguay, sul Belgio e nella finalissima sulla Croazia, conquistando così il suo secondo titolo mondiale dopo quello del 1998.

...IN CASA DEGLI AVVERSARI - Il caso del Portogallo rischia addirittura di essere ancora più pregnante. Primo perchè in fondo si parla comunque di Europei e poi perchè potrebbe esserci un particolare in più. La squadra di Fernando Santos nel 2016 si è ritrovata al secondo ottavo di finale passando da terza del suo girone, ma poi non si è fermata davanti a nessuno. Prima la Croazia, poi la Polonia e infine il Galles, prima di incrociare la Francia nella finalissima. Dove sta la seconda coincidenza? Beh, che i portoghesi hanno vinto quella partita (con il gol di Eder ai supplementari) allo Stade de France, ovvero a casa dei transalpini. E se l'Inghilterra dovesse arrivare in finale, ci sarebbe un ulteriore motivo di sperare che non ci sia due...senza tre!
© RIPRODUZIONE RISERVATA