Euro 2021, non solo calcio. Anche politica. L'Inghilterra ha molto a cuore l'immagine di un paese capace di aver messo all'angolo il covid-19. E in occasione dell'evento calcistico più importante dell'anno non vuole sorprese: come riportato dal Guardian, i tifosi dell'Inghilterra che parteciperanno alla partita di apertura del girone di Euro 2020 della squadra contro la Croazia potranno utilizzare per la prima volta un "passaporto del vaccino".

europei 2021
Euro 2021 in Inghilterra fra passaporto vaccinale, analisi dei flussi e polemiche
Euro 2021, non solo calcio. Anche politica.
APP - In pratica, chi si reca a Wembley dovrà utilizzare l'app del Servizio Sanitario Nazionale per dimostrare di aver ricevuto due dosi di vaccino contro il Covid-19 e di essere quindi a basso rischio prima di entrare. Una disposizione precisa, che servirà anche come test. Le partite dell'Inghilterra con Croazia e Scozia saranno considerati alla stregua di "eventi prova" riconducibili al programma di ricerca del governo, mirato a testare la sostenibilità di eventi pubblici di massa. Se tutto andrà come sperato, si potrà allargare la capienza. L'idea è che le partite possano arrivare ad avere un pubblico di 45.000 persone e dopo il 21 giugno arrivare anche a occupare l'intero stadio.
POLEMICHE - Tutti i tifosi dovranno mostrare la conferma dei risultati negativi da un test effettuato entro 48 ore antecedenti la partita. Ci si aspetta che anche i tifosi provenienti al di fuori del Regno Unito si adeguino alle norme che sono destinate paese facciano lo stesso, anche se la presenza della Croazia è un sui generis. Il paese è inserito nei paesi a zona rossa significa che anche i tifosi in visita dovranno passare attraverso 10 giorni di quarantena. Quanto basta per sollevare polemiche: c'è chi come il direttore esecutivo della Premier League, Bill Bush ha descritto questo passaggio come un "onere accettabile". Molto più dura, invece l'Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha preso una posizione netta. I passaporti dei vaccini non sono etici perché discriminano coloro che non hanno potuto essere vaccinati. L'OMS ha anche sostenuto che i passaporti possono dare un falso senso di fiducia perché i tempi legati all'efficacia del vaccino contro il Covid non è ancora definito.
© RIPRODUZIONE RISERVATA