Dal 1 luglio i possessori del decoder SKY Q vedono sul canale che prima era stato assegnato a DAZN il messaggio classico del canale che si è oscurato. Ed era più che scontato visti i rapporti fra le due società di telecomunicazioni, che solamente l’anno scorso erano alleati di ferro nella trasmissione della diretta dei principali eventi sportivi. Solamente un anno fa, DAZN trasmetteva i propri eventi sportivi sul decoder di SKY entrando nel bouquet offerto da quest’ultima con 2 canali. Ma oggi, dopo una procedura di assegnazione dei diritti sul campionato italiano che ha visto trionfare DAZN con l’esclusiva di 7 gare e la coesclusiva delle altre 3 (insieme a SKY), Sky non veicolerà più tramite il suo decoder le partite di DAZN. Ed allora come funziona per coloro che si erano abbonati a DAZN tramite le offerte di SKY e vedevano le gare su decoder di quest’ultima? Come funziona la nuova offerta? Come si deve comportare chi si era abbonato a Dazn tramite Sky? Sarà considerato come un cliente ancora abbonato o come un nuovo cliente? Queste sono le domande che si stanno ponendo in questi giorni gli utenti.


diritto effetto
Sky “spegne” DAZN, i canali sono oscurati: e adesso come si vede il calcio?
Di Francesco Paolo Traisci. Dal 1 luglio i possessori del decoder SKY Q vedono sul canale che prima era stato assegnato a DAZN il messaggio classico del canale che si è oscurato. È l'ultima, prevedibile mossa nella "guerra" tra i due ex alleati.
Chi vedeva DAZN attraverso Sky dovrà riabbonarsi
Partiamo dall’inizio: chi era abbonato a DAZN da qualche giorno trova sui 2 canali del decoder precedentemente occupati da DAZN il messaggio che in entrambi non ci saranno più trasmissioni di quel network. Ed allora dovrà abbonarsi direttamente a DAZN, eventualmente riprendendo username (l’indirizzo mail) e la password a suo tempo forniti. L’offerta della piattaforma, a partire dal 1 luglio è di 29,99 euro al mese e, per i nuovi clienti che si abboneranno dall’1 al 28 luglio, è prevista un’offerta di 19,99 euro al mese per 14 mesi. Anche chi era già abbonato pagherà 19.99 euro al mese, ma a partire da settembre e per i12 mesi successivi mentre i due mesi di luglio e agosto saranno interamente offerti da DAZN. Come di consueto, sarà possibile disdire l’abbonamento in ogni momento, senza ulteriori costi aggiuntivi e senza restituzione degli sconti fruiti. E quindi per chi si è abbonato a Dazn tramite Sky, l’abbonamento è cessato al 30 giugno 2021. Cosicché, chi aveva aderito al voucher DAZN a suo tempo offerto da Sky, per continuare a usare l’account dovrà seguire le indicazioni fornite direttamente da DAZN sul proprio sito oppure sulle mail inviate ai propri abbonati. Nella specie dovrà semplicemente accedere al proprio account e inserire un metodo di pagamento valido.
Occhio alle richieste per l'HD!
E questo per accedere all’offerta DAZN con tutta la Serie A TIM e molti altri sport, che potranno quindi essere viste su nomali device utilizzati per lo streaming internet: smart TV, Apple TV, Android TV, Samsung TV e altri modelli, e poi su smartphone o tablet. Si può visualizzare tutto via app (gratuita sia per Android che iOS), oppure sul pc fisso o sulla console PlayStation4 o Xbox One. Certo chi preferisce guardare lo sport via app o pc, prima è bene che si assicuri di avere una buona connessione alla rete. Sul sito dell’azienda si richiede 3.5 Mbps di download per l’alta definizione. Si passa a 6.5 Mbps per l’HD e frame rate elevati. Per la TV, la velocità minima di download raccomandata è 8.0 Mbps. Infine, per la risoluzione SD (definizione standard) è 2.0 Mbps di download per lo smartphone.
In alternativa c'è TIM
In alternativa ci sarebbe il nuovo alleato di DAZN, la TIM, sponsor principale della serie A, che tramite il suo decoder TIMVision offre le partite del massimo campionato e gare di altri sport, potendo combinare la formula TimVision calcio e Sport (gratuita fino al 31/08 e poi 19,99 al mese per un anno), con quelle Disney+ (gratuito fino al 31 agosto e poi a 24,99 euro al mese), con quello Netflix (10 euro fino a fine agosto e poi 29,99 al mese), per formare il pacchetto Gold (al costo di 10 euro fino al 31 agosto e poi 34,99 euro al mese).
Cosa resta a Sky? E Amazon?
Su Sky rimarrebbero 3 gare di Serie A alle quale verrebbero sommate quelle di Serie B, per quanto riguarda i campionati italiani, ed i top match di Premier League, tutta la Bundesliga tedesca e la Ligue 1 francese, che è l’ultimo acquisto della pay tv, per un pacchetto calcio che rimarrebbe comunque attivo per i clienti Sky, gratuito per tutti gli abbonati dal primo luglio al 30 settembre. Poi, si pagherà 5 euro al mese, mentre chi volesse disdire l’abbonamento, potrà farlo senza nessuna penale fino al 31 dicembre 2021. Ed ancora su Amazon Prime Video si potranno vedere 16 match del mercoledì della prossima Champions League. Chi è già abbonato potrà assistere ai match senza alcun sovrapprezzo direttamente sul proprio dispositivo, mentre chi sta pensando di iscriversi al servizio, l’abbonamento annuale è di 36 euro e oltre alla possibilità di vedere film, serie tv, ascoltare musica e podcast, e partite di calcio, oltre ad usufruire dei servizi di e-commerce.
Un offerta ricca e che terrà impegnati gli appassionati di calcio per tutta la settimana. Certo bisognerà fare delle scelte perché tutto non si potrà avere con un unico abbonamento. Ma per chi è interessato al nostro campionato, l’unica possibilità di vedere tutte le partite con un unico abbonamento dovrà attrezzarsi per vederlo in streaming internet su DAZN.
© RIPRODUZIONE RISERVATA