In estate, il Chelsea si è reso protagonista di una campagna acquisti dispendiosa. Per puntellare la rosa, Abranovich non ha badato, come consuetudine, a spese. I risultati però stentavano ad arrivare. Anche per Hakim Ziyech. Il nazionale marocchino, uno dei fiori all'occhiello del mercato, ha finalmente segnato il suo primo gol in Champions League con i blues nella fase a eliminazione diretta. Ed adesso non si pone limiti.

calcio
Ziyech senza limiti: “Adesso andiamo il più avanti possibile”
Ziyech ha interrotto il proprio digiuno. E adesso non si pone limiti.
SOLLEVATO - Ziyech si è fatto attendere prima di timbrare il cartellino nell'Europa che conta. D'accordo, non è esattamente uno spacca porte. Le specialità della casa sono comunque altre: tiro da fuori, calcio da fermo e assist. Con la maglia dell'Ajax, tuttavia, aveva segnato sempre molto. In Inghilterra, però, si era improvvisamente inaridito. Il suo ultimo gol stagionale era arrivato il 31 ottobre contro il Burnley in campionato mentre in Champions, l'ultimo l'aveva segnato il 28 ottobre, 3 giorni prima, in Russia contro il Krasnodar. In un'intervista al sito ufficiale il ragazzo esprime la propria soddisfazione: "È stato un gol importante e l'ho dovuto aspettare a lungo, è sempre una bella sensazione quando si trova la via della rete. Specialmente se poi è quella che sblocca la partita". E non solo. "Ammetto di sentirmi sollevato".

PROSPETTIVA - Interrotto, dunque, il digiuno. Anche se Tuchel gli chiede altro. Nella nuova gestione, lui e Havertz sono chiamati a un lavoro diverso: lanciare Werner negli spazi. "Stiamo raggiungendo una buona intesa. Conosciamo bene le sue caratteristiche: è molto veloce e l'abbiamo innescato al meglio in questa partita. È una vittoria importante che a noi ha dato autostima. E credo abbia reso felici tutti i tifosi del Chelsea". Adesso non ci si pone limiti: "In Champions League non si sa mai cosa può succedere. Noi dobbiamo solo pensare a dare il massimo in ogni partita che giochiamo. Vedremo sino a che punto potremo spingerci.
© RIPRODUZIONE RISERVATA