Vrsaljko all’Inter? Perché no? Le recenti difficoltà nel recuperare i fondi per Cancelo e il pessimo rendimento di Dalbert e Santon, spingono i nerazzurri a cercare alternative sul mercato. Ecco perché la dirigenza sta lavorando sul croato, esterno bifascia, che a Madrid trova poco spazio e tornerebbe volentieri in un campionato che conosce bene.
calcio
Vrsaljko, l’alternativa low cost a Cancelo?
Simeone potrebbe venire incontro all'Inter e indirizzare verso Milano un usato sicuro. Vrsaljko, che non trova spazio e soddisfazione all'Atletico Madrid.
Vrsaljko, rapporti difficili con il Cholo
Simeone non avrebbe grossi problemi lasciarlo andare. Fra il Cholo e l’esterno ex Sassuolo, i rapporti non sono certo idilliaci. Nulla di personale, ma le scelte tecniche sono chiare. Vrsaljko, già sottoutilizzato (appena sedici presenze in campionato e una sola in Europa League) sarebbe seriamente allettato dalla possibilità di tornare a giocare in Italia, o più semplicemente, dall’idea di ritrovare continuità di gioco e rendimento. Le esigenze coincidono. Il suo profilo si sposa perfettamente con le esigenze nerazzurre, che si indirizzano su un esterno basso preferibilmente a destra ma che, in caso di necessità, sappia cambiare fascia.
Cosa darebbe all’Inter
Vrsaljko ha corsa resistenza e buone capacità nell’interpretar entrambe le fasi di gioco. È un calciatore in grado di garantire peso e costrutto alla manovra, grazie alla capacità di inserirsi nello spazio con i tempi giusti. Il croato guadagna spesso il fondo, mettendo palloni in mezzo o cercando l’assist per il compagno a rimorchio. In fase difensiva si fa rispettare nel gioco aereo, e difficilmente si fa trovare fuori posizione o si lascia attaccare alle spalle. Usato sicuro e apprezzato. Già nel mirino di Roma, Napoli e Juventus, ha scelto, probabilmente pentendosene, Madrid. L’Inter e…Simeone potrebbero accontentarlo. Un favore fra amici che renderebbe tutti contenti a prezzo di saldo. Il valore di mercato si aggira sui venti milioni, ma si potrebbe serenamente operare un prestito con diritto di riscatto o di recompra. Per adesso, è un’ipotesi su cui lavorare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA