Serve vincere, questo è poco ma sicuro. Con un pareggio, o peggio, una sconfitta, contro i pari età della Germania, la nostra Under-21 tornerà mestamente a casa e lascerà ad altri il compito di sfidare la corazzata Spagna per il predominio continentale. Ma vincere potrebbe non bastare, perchè se la Repubblica Ceca dovesse battere la Danimarca, l'Italia sarebbe comunque eliminata. A meno che non si battano i tedeschi con due reti di scarto e segnando almeno tre gol. È una situazione complicata, resa ancora più caotica dalla strana formula adottata in questi europei.
calcio
Under-21, come può qualificarsi l’Italia
Vincere con la Germania a Cracovia potrebbe non bastare. Agli azzurrini serve una combinazione di eventi più complicata per accedere alle semifinali. Vediamo qual è la situazione del nostro girone.
Ricordiamo infatti che si qualificano di diritto alle semifinali le vincenti dei tre gironi (Spagna e Inghilterra sono già pronte), più la migliore delle seconde. L'Italia, per passare il turno, si dovrà per forza di cose classificare come prima, perchè non ha possibilità di rientrare come migliore seconda. La situazione attuale vede la Germania in testa al girone con sei punti, seguita da Repubblica Ceca e Italia a tre. Chiude la Danimarca a zero punti. I cechi sono comunque davanti a noi per via dello scontro diretto.
Ricapitolando fino a questo punto, se l'Italia batte la Germania e la Repubblica Ceca non vince contro la Danimarca, gli azzurri sono primi. Se i cechi dovessero però vincere la loro partita, le tre squadre arriverebbero tutte a 6 punti ed entrerebbe quindi in gioco la classifica avulsa, con la strana situazione in cui tutte e tre le squadre negli scontri diretti hanno vinto una partita e perso l'altra. Ed ecco quindi il risultato perfetto tra Italia e Germania, che se terminasse 3-1 per gli azzurri permetterebbe agli uomini di Di Biagio di passare come primi, ma anche ai tedeschi di superare la Repubblica Ceca e di staccare il pass come migliore seconda.
Come? Attraverso la classifica disciplinare. Con questo risultato, Germania e Repubblica Ceca sarebbero perfettamente appaiate nella classifica avulsa, con tre punti, tre reti fatte e tre subite. Ma i tedeschi passerebbero perchè rispetto agli avversari hanno preso meno ammonizioni e, nel caso qualcuno rimediasse un giallo, addirittura grazie al coefficente UEFA. Se invece il match dovesse terminare con l'Italia avanti di due reti e più di tre gol fatti (esempio, 4-2) i tedeschi supererebbero i cechi come reti fatte (4, e 4 subite).
Una formula cervellotica, che agli azzurrini però dovrà interessare poco. L'obiettivo è battere la Germania con il maggior numero di reti di scarto possibili. Anche perchè la storia del nostro calcio ci insegna che quando l'Italia fa calcoli, le cose non vanno mai come sperato.
L'Italia passa se:
© RIPRODUZIONE RISERVATA