calcio

TransferRoom, il calciomercato on-line: come e-Bay ma…con i calciatori (e lo usa anche la Juventus!)

Nell'epoca di Internet, pian piano, ogni aspetto della vita si sta informatizzando sempre di più: persino il calciomercato. C'è una piattaforma simile a e-Bay dove, però, in vendita ci sono... i calciatori.

Redazione Il Posticipo

Ormai, la gente non ha più bisogno di nulla. O meglio, le persone hanno bisogno solo di... Internet. Ci sono applicazioni per consegne a domicilio, si può fare la spesa su ordinazione stando seduti sul divano... e così via: anche per bisogni relazionali, oltre ai social network, a collegare le persone tra loro ci sono siti d'incontri. La domanda, però, è lecita: il calcio si sta mettendo al riparo dall'informatizzazione? Assolutamente no: esiste un sito chiamato TransferRoom in cui anche il calciomercato si fa on-line. Come e-Bay...ma con i calciatori.

IN VENDITA - Come riporta il Sun, in Inghilterra ci sono già diversi club a utilizzare tale piattaforma e oltre a Manchester City e Wolverhampton, bisogna sottolineare che il Leeds di Marcelo Bielsa, grazie a questa piattaforma ha concluso ben 5 trattative soltanto nella scorsa estate. In tutto, l'e-market del calcio ha coadiuvato la ratifica di oltre 200 accordi di calciomercato soltanto nelle ultime tre sessioni. Ma come funziona? Semplice: ogni squadra, con un proprio account, fa in modo di far sapere alle squadre interessate quali siano i giocatori che sono messi sul mercato. In questa maniera un calciatore scontento, un esubero, un presunto flop, può ritagliarsi un'altra opportunità di carriera con una squadra che cerca un giocatore con le sue caratteristiche.

PIÙ VELOCE DELLA LUCE - Sì, ok ma ci vorrà un'eternità per raggiungere un accordo. E invece no! Stando a quanto riporta l'ideatore e responsabile del sito, Jonas Ankersen, il record stabilito per l'interesse più veloce dimostrato da un club dopo la messa in vendita di un calciatore è stato di un minuto e cinquantadue secondi. Neanche il tempo di leggere tutto l'annuncio, praticamente. E i club che lo utilizzano, come riporta AS, sono tantissimi: si va dal City di Guardiola alla Juventus e alla Roma. Ankersen ha spiegato: "I marketplace on-line hanno già cambiato molti tipi d'industria fornendo maggiore efficienza come è stato per il mercato immobiliare e per la vendita al dettaglio. Si tratta della stessa transizione che stiamo guidando nel calciomercato. Quando si vuole vendere un giocatore è necessario appellarsi al maggior numero di potenziali acquirenti. Si tratta di accesso al mercato e trasparenza: questa è l'essenza di TransferRoom". E se funziona, c'è da scommettere che sarà il futuro. Con buona pace di chi aspettava il calciomercato in hotel...