Il Posticipo
I migliori video scelti dal nostro canale

calcio

“The Chaaaampions”… sì, ma poi? Storia e traduzione dell’inno più amato d’Europa

“The Chaaaampions”… sì, ma poi? Storia e traduzione dell’inno più amato d’Europa - immagine 1
Torna la Champions e gli appassionati sono in attesa di canticchiare l'inno più amato da calciatori e tifosi. Ma chi l'ha scritto? E qual è il testo completo? Tutto spiegato qui...

Redazione Il Posticipo

Pronti per la musica più amata nel mondo del calcio? La Champions, o meglio...“De cieeeempiooons”, riecheggerà  di nuovonei grandi stadi europei, finalmente di nuovo pieni (o quasi) dopo alcune stagioni fattae quasi tutte di partite a porte chiuse. Ma, di preciso, che storia ha quest’inno? E chi ha mai capito tutte le parole?

POLIGLOTTA

—  

Chi non è riuscito a percepire chiaramente tutto il testo non è certo un asino. Anzi. Bisognerebbe essere poliglotti per cantare la musichetta che fonde, tutte insieme, inglese, francese e tedesco. E l’italiano? Niente. La nostra lingua non appartiene alle tre ufficiali della UEFA. Trattati male? Non esattamente. Questione di compatibilità linguistica: i tre idiomi della federazione risultano meglio comprensibili in tutta Europa considerando le nazioni iberiche, francofone e anglosassoni.

TESTO

—  

L’inno della Champions comprende cinque strofe in tedesco, quattro in francese, tre in inglese. I vari linguaggi si alternano: si parte dal francese: “Ces sont les meilleures équipes” (queste sono le migliori squadre). Frase ripetuta anche in tedesco “Es sind die allerbesten Mannschaften”. Quindi ecco l’inglese: “The main event”, l’evento principale, e poi il famosissimo “The champions” (“I campioni”) che ne rappresenta la vera identità.

REGALE

—  

Ma chi è il papà dell’inno che mette i brividi a tutti gli appassionati di calcio? Al netto di un testo relativamente semplice, la maestosità crea quell’atmosfera che si sposa perfettamente con l’evento: tutto merito di Tony Britten, che si ispira al compositore tedesco Handel che ha scritto qualcosa di molto simile, “Zadok the Priest”, per l’incoronazione di Giorgio II a Re della Gran Bretagna a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo. Musica barocca. L’idea è stata poi “girata” alla Royal Philharmonic Orchestra e il Coro dell'Academy of Saint Martin in the Fields, che l’hanno eseguito nella sua versione ufficiale.  E per chi volesse studiare, ecco il testo che porta all’urlo “The Champioooons”.

Ces sont les meilleures équipes

Sie sind die allerbesten Mannschaften

The main event

Die Meister

Die Besten

Les Grandes Équipes

The Champions

Une grande réunion

Eine große sportliche Veranstaltung

The main event

Ils sont les meilleurs

Sie sind die Besten

These are the champions