Si discute tanto su possibili favori legati a quanto accaduto nelle scorse settimane dopo che i club inglesi, che praticamente fondavano metà della Superlega, si sono tirati indietro dal progetto. Ttanto caos... quasi per nulla. Considerando la classifica di Serie A, Liga e Premier, che contengono i fautori del progetto, i club fondatori hanno nella stragrande maggioranza dei casi raggiunto comunque l'obiettivo Europa che conta. Addirittura Italia e Spagna hanno centrato l'en plein, con il 100% delle squadre aderenti al progetto qualificate. Discorso diverso per l'Inghilterra, che non avrebbe potuto centrare comunque l'obiettivo.

calcio
Superlega in… Champions: per i tifosi è stato “no” ma per l’Inghilterra era meglio un “si”…

LONDON, ENGLAND - APRIL 23: Arsenal fans protest against the European Super League and Owner Stan Kroenke outside the stadium prior to the Premier League match between Arsenal and Everton at Emirates Stadium on April 23, 2021 in London, England. Sporting stadiums around the UK remain under strict restrictions due to the Coronavirus Pandemic as Government social distancing laws prohibit fans inside venues resulting in games being played behind closed doors. (Photo by Justin Setterfield/Getty Images)
Superlega, tanto caos... quasi per nulla. Considerando la classifica di Serie A, Liga e Premier, che contengono i fautori del progetto, i club fondatori hanno nella stragrande maggioranza dei casi raggiunto comunque l'obiettivo Europa che conta.
ITALIA - In Italia, i fondatori erano Inter, Milan e, soprattutto, Juventus. Per i biancorossoneri la qualificazione all'Europa che conta è arrivata solo all'ultima giornata. La squadra di Pioli si è andata a riprendere il posto vincendo in casa dell'Atalanta. La Juventus ha centrato un insperato quarto posto complice il suicidio sportivo del Napoli. 100% di qualificate, anche se con qualche sofferenza.
SPAGNA - La Spagna si era presentata ai nastri di partenza della Superlega Europea con i tre tenori. Real Madrid, Atletico Madrid e Barcellona. Ed ha totalizzato il 100% di ingressi considerando che i colchoneros hanno vinto il campionato e il podio è stato completato dalle altre due storiche grandi di Spagna. Nella Liga il verdetto non è mai stato in discussione. Restava solo da stabilire... l'ordine dei posti da sistemare nelle fasce.
INGHILTERRA - L'unica eccezione è rappresentata, comunque, dall'Inghilterra. Sei, le squadre che avevano aderito al progetto. Arsenal, Chelsea, Tottenham, Liverpool, Manchester United e Manchester City. In ogni caso troppe, per i posti disponibili. Anche se fossero stati cinque, con il Chelsea fuori dalle prime quattro e vincente in Europa, ne avrebbe beneficiato il Leicester perché gli Spurs, dopo un buon inizio, si sono persi per strada scivolando al settimo posto. Arsenal invece mai in corsa per l'Europa che conta. In ogni caso, comunque una delle top six sarebbe rimasta fuori dai giochi. Tuttavia è difficile immaginare che il North London sarebbe rimasto totalmente fuori dal torneo considerando il progetto che prevedeva anche un ingresso a inviti. Ecco spiegato, evidentemente, perché i rappresentanti del calcio di sua Maestà si erano tuffati a... bomba sul progetto poi disinnescato dai loro stessi tifosi che hanno anteposto la meritocrazia rispetto alla potenzialità economica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA