Il Posticipo
I migliori video scelti dal nostro canale

calcio

Samp, falsa partenza: la storia aiuta il club… ma non il tecnico

Samp, falsa partenza: la storia aiuta il club… ma non il tecnico - immagine 1
In quattro occasioni in cui la squadra ha ottenuto meno di quattro punti nelle prime sette giornate, la Sampdoria ha sempre centrato la salvezza... cambiando allenatore. 

Redazione Il Posticipo

Giampaolo perde il derby con lo Spezia ed entra nella storia della Sampdoria dalla porta sbagliata. Due punti in sette partite comunque sufficienti a garantirgli la fiducia della società che ha ancora fiducia nell'operato di un tecnico che è riuscito a centrare la salvezza nella scorsa stagione. E la storia, in questo senso, dà una mano alla società... ma non al tecnico. In quattro occasioni in cui la squadra ha ottenuto meno di quattro punti nelle prime sette giornate, la Sampdoria ha sempre centrato la salvezza... cambiando allenatore.

2019/2020

La prima falsa partenza della Sampdoria risale al 2019/2020 quando la squadra era stata affidata ad Eusebio Di Francesco, reduce dall'esonero a Roma. La sua esperienza dura sino al 7 ottobre. Due sconfitte con Lazio e Sassuolo nei primi 180' di campionato, poi il ko a Napoli che è assorbito dalla prima vittoria con il Torino alla quarta di campionato. Altri tre passi falsi consecutivi contro Fiorentina, Inter ed Hellas Verona sanciscono la fine dell'esperienza del tecnico abruzzese. La squadra affidata a Ranieri centrerà la salvezza portando la squadra al quindicesimo posto.

2013/2014

Nel 2013/2014 la squadra blucerchiata è affidata a Delio Rossi che ottiene, come Di Francesco, tre punti in sette giornate ma resisterà sino alla dodicesima giornata quando sarà sostituito da Mihajlovic che condurrà la squadra al 12esimo posto finale.  Nei primi 630' di campionato quella Sampdoria esordisce con la sconfitta interna con la Juventus, un pareggio a Bologna e un pesantissimo 0-3 nel derby. Quindi due pareggi con Cagliari e Torino e due sconfitte con Roma e Milan.

Samp, falsa partenza: la storia aiuta il club… ma non il tecnico - immagine 1

1952/1953

La situazione sportivamente più drammatica è nel 1952/1953 quando la Sampdoria ottiene solo tre punti nelle prime sette giornate ma in un campionato a 18 squadre quindi a 34 giornate. Alla settima i blucerchiati, affidati alla guida di Gipo Poggi, ottengono tre pareggi (con Napoli, Triestina e Atalanta) e quattro sconfitte (Bologna, Lazio, Milan e Torino). Anche in questo caso cambi di allenatore e salvezza ottenuta da Ivo Fiorentini che centrerà il dodicesimo posto.