calcio

Russia, doping fai da te? I giocatori di Cherchesov…snifferebbero ammoniaca

La Russia è arrivata a un passo dalle semifinali, giocando un calcio molto fisico e basato su una straordinaria resistenza. Anche troppa? Beh, dalla Germania arriva qualche sospetto, che sarebbe confermato addirittura dalle alte sfere della...

Redazione Il Posticipo

Sin da molto prima dell'inizio del mondiale, i sospetti di doping sulla squadra russa hanno seguito come una sinistra ombra il cammino degli uomini di Stanislav Cherchesov. Che pure hanno fatto sognare i tifosi di casa, arrivando a un passo dalle prime quattro e arrendendosi in una fase eliminatoria in cui la Russia ha giocato ben 240 minuti. Per fortuna Golovin e compagni sono arrivati in formissima all'appuntamento. Anche troppo? Beh, più di qualcuno ha avuto qualcosa da ridire sui dati e della nazionale russa, che nella fase a gironi è quella che ha corso più chilometri. E dalla Germania arriva qualche dichiarazione fuori posto...

AMMONIACA - Tutto è iniziato da un articolo della Süddeutsche Zeitung, intitolato "Sniffare ammoniaca come fosse shampoo nella doccia". Una similitudine per far comprendere quanto l'utilizzo dell'ammoniaca, sostanza ufficialmente non dopante ma in grado di migliorare le prestazioni sportive, sia comune nell'ambito della nazionale russa. Da quello che riporta il quotidiano bavarese, nel corso di un'inchiesta sui metodi di allenamento e per migliorare la resa degli sportivi, la stessa federazione avrebbe candidamente ammesso che uno dei calciatori di Cherchesov, prima di entrare come sostituto nel match contro la Spagna, ha annusato un tampone imbevuto di ammoniaca. Da quel che riporta AS, lo stesso medico della nazionale, Eduard Bezuglov, avrebbe confermato ai media locali l’utilizzo di ammoniaca, smentendo al contempo che si tratti di doping. “L’utilizzo di ammoniaca è comune a migliaia di sportivi, è un qualcosa che si fa da decenni”.

BENEFICI - Perchè? Beh, perchè più di qualche beneficio, in effetti, l'ammoniaca lo dà. Stimola la respirazione e migliora il flusso sanguigno. In uno sport dove la resistenza alla fatica è importante, se non è doping, poco ci manca. E dopo queste ammissioni da parte della Federazione Russa, qualcuno si è preso quindi la briga di analizzare il comportamento dei calciatori di casa durante la partita contro la Croazia. E il risultato della visione delle immagini televisive, sottolineato dalla Bild, è che in effetti molti giocatori russi alla fine dell'intervallo si toccavano costantemente il naso, il che può essere un indizio di utilizzo abituale di ammoniaca da parte della nazionale russa. Nulla di illegale, ma certamente un qualcosa su cui vigilare con attenzione...