calcio

Milan, a cinque anni da Muntari torna ad accendersi la sfida alla Juventus

Dopo anni bui, i rossoneri possono tornare ad essere protagonisti della Serie A. E assieme all'entusiasmo, riemerge anche la rivalità con la Juventus, riaccesa dall'acquisto di Bonucci e dall'approdo di De Sciglio in bianconero.

Francesco Cavallini

Milan-Juventus, una delle classiche del calcio tricolore, in Italia come in campo europeo. I match entrati nella leggenda non si contano, a partire dalla notte di Manchester, in cui i rossoneri ebbero la meglio sui bianconeri dopo i calci di rigore, permettendo a Maldini di alzare la Champions League, per terminare con uno dei pareggi più discussi della storia del nostro football, quello del 2012 con tanto di gol fantasma di Muntari. Dopo quell'episodio la rivalità tra le due squadre (e le due tifoserie) è andata naturalmente scemando, anche e soprattutto a causa delle annate non eccezionali del Milan. Che comunque già lo scorso anno è riuscito a togliersi la soddisfazione di strappare ai rivali la Supercoppa, sempre ai rigori, in un pomeriggio di dicembre nel tepore del Golfo Persico. Soddisfazione pagata a caro prezzo, perchè i bianconeri hanno invece esultato in campionato, con un rigore al novanteseiesimo che ha creato un bel parapiglia a fine partita.

Bonucci e De Sciglio, frecce e bersagli

 Uno dei meme su Bonucci post Supercoppa[/caption]   che gli rimprovera più di qualche errore di gestione tecnica e umana?  [caption id="attachment_43370" align="aligncenter" width="600"] L'abbraccio tra Donnarumma e Buffon durante l'ultimo Milan-Juve
tutte le notizie di