Simone Valente, ex capogruppo del Movimento 5 stelle alla Camera dei Deputati e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri auspica la ripartenza di tutto lo sport in un lungo post pubblicato sul proprio profilo Facebook.

calcio
Ripresa campionati, si espone Valente: “Il calcio è un’industria e va trattata come tale”
L'ex capogruppo del Movimento 5 stelle alla Camera dei Deputati e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri auspica una ripartenza.
INDUSTRIA - Valente spiega il perché della sua apertura. "Il dibattito sulla ripresa del campionato di calcio a cui stiamo assistendo da qualche settimana può essere eccessivo, inopportuno visto il momento drammatico che sta vivendo il Paese con migliaia di morti e milioni di persone in difficoltà economiche. Può piacere o meno, ma il calcio professionistico è un’industria e come tale va trattata. Un’industria che genera spettacolo e intrattenimento e che vale il 7% del PIL italiano, dando lavoro a oltre 120mila persone. Per questo il calcio rappresenta un asset fondamentale del Sistema Paese italiano, a livello sportivo, economico e sociale".
ECONOMIA - Il politico si concentra sull'aspetto economico. "Ragionando nella maniera più laica possibile, il calcio professionistico incide da solo per il 70% del contributo fiscale complessivo generato dal comparto sportivo italiano. Nel 2016 la contribuzione fiscale e previdenziale aggregata del calcio professionistico ha sfiorato gli 1,2 miliardi di euro. Tutti soldi che entrano nelle casse dello Stato e che ritornano allo sport, a tutti gli sport. Penso che l’impegno delle istituzioni debba andare nella direzione di salvaguardare per interno il sistema sportivo, salvaguardando ogni posto di lavoro. E non parlo dei calciatori che guadagnano milioni di euro ma delle migliaia di lavoratori facenti parte delle società e del loro indotto i quali non possono permettersi di non ricevere lo stipendio per 4 o 5 mesi. Dobbiamo evitare che si generi un effetto a valanga dove, se soffre chi sta in alto, soffre, ovviamente, anche chi sta in basso. E penso a tutte le società dilettantistiche e ai settori giovanili".
APPROCCIO - Il secondo aspetto riguarda l'approccio: "Sport professionistico e sport dilettantistico non sono antagonisti, non possono esserlo. Demonizzare l’uno in favore dell’altro significa non aver conoscenza del settore o non esser onesti intellettualmente. L’uno è funzionale all’altro. Se il professionismo genera un valore economico, questo valore viene usato anche per sostenere tutto il movimento sottostante. Soffiare sulla contrapposizione tra calcio e sport di base, tra chi tifa calcio e chi non lo segue, ponendoli in conflitto, diventa solo un atto estremamente divisivo di cui il Paese non ha bisogno. Il mio auspicio è che riprendano tutte le competizioni sportive, non solo il campionato di calcio. Come spero che quanto prima possano riaprire palestre, centri fitness, piscine e attività sportive".
© RIPRODUZIONE RISERVATA