calcio

La regola del fuorigioco: storia, cambiamenti e interpretazioni

Il fuorigioco è una delle regole che hanno richiesto il maggior numero di illustrazioni verbali e schematiche, interpretazioni ufficiali e casistiche, a causa dell’importanza che la sua applicazione ha nell’attribuzione di un gol o nel...

Francesco Paolo Traisci

Il fuorigioco è una delle regole che hanno richiesto il maggior numero di illustrazioni verbali e schematiche, interpretazioni ufficiali e casistiche, a causa dell'importanza che la sua applicazione ha nell’attribuzione di un gol o nel suo annullamento. E in un calcio sempre più veloce, in cui gli attaccanti giocano sul filo del fuorigioco, ogni episodio dubbio può rivelarsi decisivo. Chi di noi non è stato mai coinvolto nelle discussioni sui vari casi di fuorigioco passivo che hanno consentito alla propria squadra di vincere una partita importante o che ne hanno determinata la sconfitta, a nostro avviso, immeritata?

Come è cambiata la regola 11 del fuorigioco

L'abc della vittoria di Allegri. A, come attacco. Quello bianconero funziona. B come Benatia, gestito egregiamente. C come carattere. Come la Juve, nessuno.
Il grande campione ha presenziato a un evento della Fondazione Laureus e ha detto la sua sul fenomeno del bullismo e su come tutti possono contribuire a debellarlo.