Presupposto: definire Spalletti un perdente, è smentito dalla bacheca. Chi afferma che freni sul più bello però ha dei numeri a sostegno della tesi. Il Napoli si è sciolto quando avrebbe dovuto compattarsi per puntare al tricolore. Un film già visto su diversi schermi, quello del tecnico di Certaldo, uno dei migliori allenatori che, però, lo dice la sua storia, spesso si perde nei momenti decisivi della stagione. Una costante, la sia. Fra episodi, sfortuna e incomprensioni, al bivio, imbrocca spesso la strada sbagliata.

il post
Rapporto Pelican – niente accade per caso: Spalletti, quante frenate sul più bello
l Napoli si è sciolto. Film già visto su diversi schermi, quello del tecnico di Certaldo, uno dei migliori allenatori che, però, lo dice la sua storia, spesso si perde nei momenti decisivi della stagione.
2008 - Lo scudetto del 2008 è quello del centenario dell'Inter che trova nella Roma un indomabile avversario. La squadra giallorossa, con uno straordinario girone di ritorno arriva a ridosso dei Campioni d'Italia salvo scivolare a -6 alla 33esima giornata dopo un pari con il Livorno quasi in B. Mancini ci mette del suo perdendo il derby e non vincendo con il Siena. All'ultima giornata Inter e Roma si trovano a un punto. Al 45' dal termine del torneo la Roma vince a Catania e l'Inter non va oltre il pari a Parma. L'ingresso di Ibrahimovic cambia tutto. 2-0 e nerazzurri campioni. La Roma si fa raggiungere dal Catania e chiude a 82 punti e al secondo posto.
2017 - Nel 2017 Spalletti è al suo secondo anno del suo secondo atto sulla panchina giallorossa. É l'anno dell'addio al calcio di Totti e delle incomprensioni fra tecnico e allenatore. Al netto dalle ragioni e dei torti la Roma "toppa" i momenti chiave della stagione. Esce ai preliminari con il Porto. In primavera, i sogni di gloria svaniscono in venti giorni. Eliminati dal Lione in Europa League e in Coppa Italia dalla Lazio. In campionato la Roma centra il record di punti (87) ma chiude al secondo posto.
2018 - Nel 2017/2018 Spalletti è al suo primo anno all'Inter. Per certi versi, molto simile a quello con il Napoli. Il tecnico toscano totalizza 40 punti in 16 giornate e sembra destinato a una stagione trionfale. Poi però si spegne. Perde il derby con il Milan in Coppa Italia e perde diverse posizioni in classifica, sino a essere costretto a giocarsi la Champions in un vero e proprio spareggio all'ultima giornata, tagliando il traguardo con grande sofferenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA