Il Posticipo
I migliori video scelti dal nostro canale

calcio

PSG, 629 milioni di euro in stipendi: il 37% di tutta la Ligue 1

PSG, 629 milioni di euro in stipendi: il 37% di tutta la Ligue 1 - immagine 1

I numeri confermano che l'attuale capolista della Ligue 1 gioca un campionato a parte.

Redazione Il Posticipo

Il PSG spende 629 milioni in stipendi. La cifra stratosferica è rivelata dall'Équipe, che ha confrontato le somme pagate in stipendio con il resto delle squadre della Ligue 1. I parigini spendono 629 milioni, il resto del campionato francese eroga 1.730 milioni di euro. Dunque l'attuale capolista della Ligue 1 conferma di giocare un campionato a parte: il monte stipendi è pari al 37% della retribuzione di tutta la massima serie d'oltralpe.

COSTI - Cifre insostenibili per la concorrenza, anche in relazione alla prossima e inevitabile rivisitazione dei conti. Anche se il PSG rivedrà i propri conti al ribasso l'aumento dei costi è comunque esponenziale.  Quasi il doppio rispetto alla stagione 2018/2019 quando il club spendeva 370 milioni di euro, lievitati a 414 nella stagione successiva sino a raggiungere i 503 nel 2020/2021.

STRATEGIA - Incide, evidentemente la politica dell'acquisto di calciatori a parametro zero che ha comportato 126 milioni in più da spendere nell'ultimo anno, in coincidenza con l'arrivo di giocatori come Wijnaldum, Leo Messi, Sergio Ramos e Donnarumma. In Europa non c'è nessun altro club che paghi somme simili ma la generosità nei confronti dei propri tesserati non porterà alcun tipo di conseguenza. Gli azionisti di maggioranza dell'istituto francese, allevieranno, attraverso un aumento di capitale, le possibili misure che il DNCG, l'organismo finanziario per il controllo dei club in Francia, potrebbe attribuirle. A livello europeo, invece, la pandemia ha ammorbidito il fair play finanziario, poiché la UEFA consente di avere un deficit di oltre 30 milioni di euro in tre periodi contabili. Dunque il PSG ha tutto il tempo e  la possibilità di dimezzare i possibili deficit nelle ultime due stagioni.

SOSTENIBILITA' - Il modello dunque è sostenibile. Aiuta, in questo senso, il modello francese, in quanto il  DNCG non ha un regolamento comune per i club quando si tratta di richiedere uno stipendio specifico. L'organizzazione finanziaria si limita a stabilire che, se una squadra ha perdite indipendentemente dall'importo, può mitigarle se garantisce la solvibilità. E in questo senso il PSG ha linee di credito che possono permettere di dormire  stare tranquilli. Non a caso. oltre al PSG, in Ligue 1 il monte stipendi è aumentato notevolmente, passando da 1.380 milioni a 1.730 in questa stagione.