Il Chelsea gioca bene e vince, il Liverpool è di un cinismo micidiale: chiunque affronti queste due squadre sia in campionato che in Europa sa bene che portare almeno un punto a casa non sarà semplice. Le prime cinque partite del campionato parlano chiaro, sia Klopp che Sarri hanno fatto il pieno di punti e sembrano essersi lasciate alle spalle la concorrenza. La storia, ricalcata dal Mirror, invita alla prudenza: le strisce positive in partenza non hanno mai portato fortuna in Premier. Tranne che al Chelsea!
calcio
Premier, la storia dice…Sarri! E Klopp fa gli scongiuri
Le prime cinque partite del campionato parlano chiaro, sia Klopp che Sarri hanno fatto il pieno di punti. La storia, però, invita alla prudenza: le strisce positive in partenza non hanno mai portato fortuna in Premier. Tranne che al Chelsea!
94/95 – Lo sa bene il Newcastle che nel 1994 cominciava una stagione straordinaria con addirittura sei vittorie di fila, battendo addirittura Chelsea e Arsenal. Il Liverpool, alla settima di campionato decide di mettere fine alle esultanze bianconere. Sei vittorie consecutive? “Sei” è anche il numero impresso sul gradino del largo podio sul quale si piazza il club a fine stagione.
04/05 - L’Arsenal che nella stagione 2004/2005 conquista ben cinque vittorie, roboanti tra l’altro, contro Everton, Middlesbrough, Blackburn, Norwich e Fulham (con 19 goal in cinque partite) ma che comunque, alla fine si è imbattuto nel Bolton che ha fermato i Gunners sul 2-2. Ma la vera beffa si è consumata a fine stagione: i cugini Blu, guidati da Mourinho, alzano il trofeo con dodici punti di distacco.
05/06 – Wigan, Arsenal, West Brom, Tottenham, Sunderland, Charlton, Aston Villa, Liverpool e Bolton non bastano per lo stellare Chelsea del 2005/06: serve l’Everton per fermarli. Ma niente maledizione: il Chelsea, quell'anno, alla fine la spunta con otto punti di vantaggio sul Manchester United.
09/10 – Di nuovo il Chelsea, come il Newcastle, nel 2009/2010 batte addirittura sei squadre di fila nei primi sei incontri ufficiali. Giorno 7: il menù dice Wigan ma il conto è salato. 3-1 per gli sfavoriti. Ma anche stavolta, a fine stagione sorridono i Blues, campioni con un punto sul Manchester United.
10/11 – Anche i migliori sbagliano. Nella campagna 2010/11 la striscia positiva iniziale del Chelsea conta 21 gol all’attivo in cinque partite vinte. Poi, però, arriva il Manchester City che rovina tutto. I cugini rossi di Manchester ne approfittano per accatastare punti e a fine stagione alzeranno il trofeo.
11/12 – Lo United comincia la stagione seguente ripetendo il percorso di coloro che avevano beffato l’anno precedente (il Chelsea). Cinque vittorie consecutive comprensive di un sonoro 8-2 contro l’Arsenal, ma alla sesta giornata il...primo Stoke City che passa riesce a fermare i Red Devils sull’1-1. Anche loro, alla fine subiscono la beffa: vedere esultare i cugini all'ultima giornata.
14/15 – Passano tre stagioni prima che qualcuno replichi e a farlo è proprio il City che stende West Brom, Chelsea, Everton, Watford e Crystal Palace alle prime uscite. Sarà il West Ham a fermare i Citizens ma non sul pareggio: 2-1 per gli Hammer e tutti a casa. Il piazzamento finale del City? Quarto posto.
16/17 – Altre sei vittorie? Sempre il City nel calare dell’estate 2016. Poi il Tottenham si mette di traverso e a fine stagione, nonostante il gran campionato, il trofeo lo alza il Chelsea con 15 punti di vantaggio. Sarà per questo che lo scorso anno Guardiola ha ben pensato di partire con almeno un pareggio nelle prime partite?
© RIPRODUZIONE RISERVATA