Non è un periodo facile per Piqué. Dopo l'attacco neanche troppo velato in musica della ex Shakira, la leggenda del Barcellona deve fare i conti contro la ITF che ha sancito, di fatto, la bocciatura della nuova formula della Coppa Davis
calcio
Piqué, che batosta: la ITF boccia la sua Coppa Davis e se ne riprende i diritti

BARCELONA, SPAIN - SEPTEMBER 14: Gerard Pique of Barcelona reacts after conceding their side's first goal scored by Thomas Muller of Bayern Munich (not pictured) during the UEFA Champions League group E match between FC Barcelona and Bayern Muenchen at Camp Nou on September 14, 2021 in Barcelona, Spain. (Photo by David Ramos/Getty Images)
STOP
—La società Kosmos, gestita dall'ex difensore spagnolo, è stata informata della decisione dell'International Tennis Federation (ITF). La partnership si chiuderà al termine di questa stagione. Una mail inviata dal presidente della Federazione francese di tennis, Gilles Moretton, conferma la fine del rapporto tra la Federazione internazionale (ITF) e la società Kosmos, detentrice dei diritti della Coppa Davis . Informazioni che RMC è in grado di confermare. In altre parole, questa decisione segna la fine della cosiddetta competizione di "nuova generazione".
OPPOSITORE
—Stupisce chi si stupisce. Il capo del tennis aspettava da mesi di poter premere il tasto "invio" alla mail indirizzata alla Kosmos. E non ha parlato a caso di grande vittoria per il suo sport. Moretton è sempre stato un feroce oppositore del nuovo format sulla falsariga del Mondiale di calcio, che, ha attirato tanti elogi quante critiche dai puristi della racchetta, poco inclini a far sposare il tennis con lo show business. Una su tutte, la voce di Marion Bartoli, icona del tennis femminile francese: "Volevano includere più paesi, pensando che sarebbe stata una specie di Coppa del Mondo come nel calcio. Ma nel tennis non abbiamo la stessa cultura. Non è possibile aprire una competizione del genere a così tanti paesi. Questa competizione deve rimanere elitaria com'era ed è sempre stata".

2024
—Secondo le informazioni in possesso di RMC, L'ITF riprenderà quindi il controllo della Coppa Davis, dell'organizzazione del girone di qualificazione e delle fasi finali nonché del format del 2022. Questo significa che l'attuale struttura della competizione rimarrà invariato nel 2023. Bisognerà quindi attendere fino al 2024 per rivedere, come tutto lascia credere secondo le intenzioni della ITF, la competizione nella sua vecchia versione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA