calcio

Napoli…bravo Pep

Il Napoli e Giuntoli ringraziano Guardiola che ha lanciato definitivamente Ederson titolare fra i pali. La scelta penalizza Bravo, che potrebbe raccogliere i guantoni di Reina.

Redazione Il Posticipo

Il Napoli ringrazia Pep. Gli dice...Bravo. Le scelte del tecnico del Manchester City premiano Ederson, ormai indiscusso titolare dei Citizens e liberano, di fatto, Bravo. Il portiere sudamericano non accetterà ulteriormente il ruolo di secondo. Quanto basta per proporgli un'offerta...

Bravo, erede naturale di Reina

L'estremo difensore cileno potrebbe dunque raccogliere l'eredita e i guantoni di Pepe Reina. Del resto, nè è quasi l'erede naturale. Ha 34 primavere sulle spalle ma non vi sono dubbi sull'integrità fisica e le doti tecniche. In effetti si somigliano parecchio anche per la..discontinuità. Entrambi latini, sia l'uno che l'altro capaci di entusiasmare il pubblico con parate al limite delle leggi della fisica e della logica. salvo poi commettere errori su conclusioni apparentemente innocue. Ciò che li rende quasi identici, però, è il carisma nel guidare la difesa e la personalità con cui giocano il pallone. Non a caso Guardiola lo ha fortemente voluto prima al Barcellona e poi al City per la sua innata capacità di giocare con i piedi e trasformarsi così nell'undicesimo uomo di movimento. Una dote apprezzatissima anche da Sarri. che ritiene indispensabile far passare l'azione anche dall'estremo difensore, che nella sua idea di calcio rappresenta il primo vero regista difensivo.

Operazione sostenibile

Bravo ha esperienza internazionale da vendere, carisma, una vita di successi e ancora tanta voglia di mettersi in gioco in una realtà che gli offrirebbe la ragionevole certezza di un posto da titolare e la possibilità di giocarsi la Champions. Il suo contratto scade nel 2020 ma certamente non rinnoverà. Anzi. L'idea è di lasciare Manchester il prima possibile. Il costo del cartellino di Bravo è in picchiata. La crisi e i pessimi rapporti con la dirigenza e con l'allenatore catalano potrebbero accelerare la trattativa sino a chiuderla a un prezzo molto conveniente per casse azzurre. Otto milioni di euro sono più che sufficienti per portarlo in riva al golfo. Resta da risolvere il nodo contrattuale, ma la soluzione è nella tempistica. Bravo guadagna 3,5 milioni di euro l'anno sino al 2020. Il Napoli potrebbe proporre una soluzione economicamente alla pari, ma spalmata su più anni in modo da offrire più garanzie al cileno e rendere l'operazione sostenibile anche a livello economico.