La prossima Coppa del Mondo si svolgerà dal 21 novembre al 18 dicembre in cinque città ma è già corsa ai biglietti. Secondo quanto riportato da Olé sono stati richiesti più di 80.000 biglietti per la partita di apertura e più di 140.000 tagliandi per la finale che si svolgerà il 18 dicembre 2022 al Lusail Stadium, che ha una capienza di 94.500 spettatori. I biglietti saranno sorteggiati ma ciò non ha scoraggiato i tifosi: come riportato dalla FIFA, sono stati venduti 804.186 posti e la maggior parte degli acquirenti proviene da Qatar, Stati Uniti, Inghilterra, Messico, Emirati Arabi Uniti, Germania, India, Brasile, Argentina e Arabia Saudita. Resta da capire quali siano i costi...

calcio
Mondiali Qatar, corsa ai biglietti: è lotta fra Inglesi, tedeschi, brasiliani e argentini
Al netto di distanza e costi i fan degli albiceleste si piazzano, per numero di richieste, alle spalle del paese organizzatore.
VOLO - Il primo punto da tenere in considerazione quando si viaggia in un altro continente è il trasporto. I biglietti aerei saranno molto richiesti con l'avvicinarsi del debutto della squadra argentina e le compagnie aeree operano con 320-340 giorni di anticipo. Ma, d'altra parte, ci sono anche società che hanno già contattato le compagnie per aerei appositamente destinati. L'alternativa è il più costoso dai fa te. Per i voli con due scali in classe economica per chi arriva dal Sudamerica occorre sborsare dai 3000 agli 8000 euro. Un'altra alternativa che sta prendendo forza è recarsi in Arabia Saudita. Il principale concorrente del Qatar in materia di turismo rappresenta una soluzione interessante anche per via di una distanza non impraticabile. In questo caso il costo scende fino al 50%.
STRUTTURE - Per pernottare invece è sufficiente un hotel per seguire tutta la rassegna considerato che tutti gli stadi sono racchiusi in un raggio di 60 chilometri. Si può scegliere l'alloggio gratuito aderendo al programma "Host a Fan" vivendo sotto lo stesso tetto con gli abitanti del Qatar. Gli hotel a 2 o 3 stelle viaggiano sulla media di 75 euro, ma se si pensa ad un resort il discorso cambia e si va sui 1300 euro. Un'altra proposta da considerare è l'offerta digitale Vi sono varie app in cui gli host privati affittano le loro case. A pochi mesi dalla Coppa del Mondo, ci sono sistemazioni in appartamenti piccoli ed essenziali per 3o euro dollari a notte ma si arriva, per chi vuole abbinare lusso e divertimento anche ai 300.
© RIPRODUZIONE RISERVATA