calcio

Modena, quasi cancellati 105 anni di storia e un record

Dipendenti e collaboratori del Modena privi dello stipendio da tre mesi. Squadra sull'orlo del fallimento. A rischio 107 anni di storia e un record...

Redazione Il Posticipo

Cronaca di un finale annunciato da tempo. Il Modena ha le ore contate ed è destinato a fallire. Un epilogo drammatico per la società emiliana e per la Serie C, che continua a perdere società partecipanti. Prima, dopo e, adesso, anche durante i campionati. Il Modena, inserito nel girone B, è a un passo dalla radiazione. L'ultima parola spetta alla FIGC, che però non ha molta scelta: Aldo Taddeo, il nuovo proprietario del club, deve staccare un assegno da 170 mila euro per l’affitto dello stadio “Braglia” fino alla fine del campionato. Difficile, quasi impossibile, reperire i fondi necessari. Ergo, non vi sono alternative praticabili. Sarà fallimento.

Un danno inenarrabile

Cancellati, con un colpo di spugna, 105  anni di storia. E non solo. Fine anche di un record. Il Modena può (ancor per poche ore) ancora vantare di non essere mai stata retrocessa nei campionati dilettantistici ed è fra le “sette sorelle” (con Inter, Roma, Albinoleffe, Sampdoria e Feralpi Salò) che non sono mai incorse in fallimenti, rifondazioni o retrocessioni per illeciti sportivi. Ha ottenuto cinque promozioni dalla B alla A, dove ha giocato 28 campionati. Mezzo secolo, invece, trascorso in cadetteria. Il terzo posto del 1946-1947 e la semifinale di Coppa Italia, raggiunta nel 1941-1942, rappresentano le vette di un lungo percorso che ha visto alternarsi anche diversi calciatori che, attraverso la via Emilia, si sono lanciati verso le grandi squadre: un nome su tutti? Luca Toni, alla sua prima esperienza con il calcio che conta, in prima squadra, con la maglia dei canarini. E c'è anche Stefano Cuoghi (1979/80) artefice del ritorno in C1.

Addio al calcio e ai...tortellini

Un momento veramente difficile per la città: niente calcio e neanche tortellini. Il fallimento, ormai alle porte, del Modena, coincide con quello della famiglia Fini, costretta a mettere all'asta lo storico ristorante in centro e l'albergo. Un altro duro colpo per una popolazione che perde, quasi in un colpo solo, due punti di riferimento. Il Modena e i tortellini in brodo fatti a mano. Due riti irrinunciabili ormai andati. Un vero peccato.

(function() {

var referer="";try{if(referer=document.referrer,"undefined"==typeof referer)throw"undefined"}catch(exception){referer=document.location.href,(""==referer||"undefined"==typeof referer)&&(referer=document.URL)}referer=referer.substr(0,700);

var rcel = document.createElement("script");

rcel.id = 'rc_' + Math.floor(Math.random() * 1000);

rcel.type = 'text/javascript';

rcel.src = "http://trends.revcontent.com/serve.js.php?w=82012&t="+rcel.id+"&c="+(new Date()).getTime()+"&width="+(window.outerWidth || document.documentElement.clientWidth)+"&referer="+referer;

rcel.async = true;

var rcds = document.getElementById("rcjsload_e27c7e"); rcds.appendChild(rcel);

})();