Palla al centro. Si gioca. Anzi no, fermi tutti. Campo impraticabile. No, non si tratta di un remake di Cosenza-Verona, sospesa per l’impossibilità di giocare al “Marulla”. Imperizia o negligenza? Nel dubbio, ci si guarda altrove e si scopre che il fondo del campo, sebbene rovinato, non è così... profondo. Non come in Messico, perlomeno.
calcio
Messico, squadra senza campo di gioco: c’è un cratere di sei metri!
In Italia si discute se sia il caso che in Serie B ci si possa presentare con un campo impraticabile. Beh, in Messico c'è di peggio.
CRATERE- In Italia si valuta impraticabile un campo di gioco con qualche zolla fuori posta. Roba da pignoleria quasi fastidiosa, in considerazione di quanto è accaduto oltreoceano, specificatamente in Messico, dove, co me riporta il Sun, a Cuajimalpa de Morelos il campo da calcio locale ha un piccolo problema. Una voragine di appena sei metri. Un cratere, rispetto alle buche del campo rossoblù. Ovviamente sino che non il problema non sarà risolto, non si può giocare alcun tipo di incontro.
INFILTRAZIONI – Resta da chiarire l’ultima curiosità. Ovvero quale sia la causa scatenante del collasso del terreno di gioco. Nessun problema legato a terremoti, per fortuna. Molto più semplicemente secondo le fonti locali l’incidente sarebbe stato causato da una perdita nei condotti. L’acqua si è infiltrata e ha causato il cedimento del terreno. E, tutto sommato, è stata una gran fortuna che l’inconveniente si sia presentato sul campo da calcio. Nei pressi della struttura, infatti, sorge un condominio di tredici piani. E se il cratere si fosse aperto nei paraggi? È molto meglio trovare una soluzione legata alla possibilità di rimandare una partita piuttosto che analizzare i perché di una possibile tragedia. E poiché, fortunatamente, ci si può sorridere, Cosenza può rincuorarsi. C’è sempre chi sta peggio. E mai come in questo caso si è davvero toccato il fondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA