Inter, la Sampdoria è il primo vero esame. Una partita che aiuterà a capire se i nerazzurri possono confermarsi come outsider nella lotta scudetto. Del resto, chiedersi se la squadra di Spalletti possa ambire al titolo, implica che, sinora, non ne è prevista la possibilità. Nessuno, infatti, si chiede se Napoli e Juventus siano all'altezza di vincere.
calcio
Per l’Inter di Spalletti arriva il difficile esame infrasettimanale
La Samp è un esame per Spalletti. Se ci si chiede se l'Inter sia da scudetto, è perchè, evidentemente, non la si ritiene da titolo. Al massimo, una possibile outsider.
L'infrasettimanale è la vera incognita
Il punto di forza dell'Inter più muscolare degli ultimi anni è nella tenuta fisica. La squadra ha sempre risposto presente. A patto di non spremere troppo gli uomini di una rosa comunque ristretta. Spalletti si è giovato di due fattori. Giocare una volta a settimana e avere il tempo di preparare a dovere la partita. Non a caso, il primo pareggio della stagione è arrivato a Bologna, proprio in occasione del turno infrasettimanale. Con la Sampdoria non sarà affatto una passeggiata, anche e soprattutto dal punto di vista atletico. I blucerchiati corrono parecchio e l'impianto di gioco di Giampaolo sembra disegnato appositamente per mettere in difficoltà l'Inter spallettiana.
Sampdoria avversario scomodissimo
La Sampdoria è l'avversario meno comodo in assoluto per l'Inter. Giampaolo ha costruito una squadra molto abile ad aprirsi a fisarmonica e nel “contro gioco” più che nella proposta. Tanti uomini sotto palla, poca concessione della profondità, squadra corta che pressa il pallone piuttosto che l'uomo e riparte con fraseggi stretti in verticale negli spazi che si vengono a creare “chiamando” l'avversario nei propri trenta metri. Un “arrocco” in piena regola, con la difesa bassa al punto giusto per non concedere metri e occasioni. In sintesi, un sistema di gioco che imporrà all'Inter di fare la partita. Ovvero, ciò che i nerazzurri soffrono maggiormente. Inutile attendere la Sampdoria per ribaltare l'azione nello spazio. È esattamente ciò che ha in mente Giampaolo...
Correre e giocare
L'Inter, dunque, abilissima a difendersi, sarà chiamata a spendere energie preziose per attaccare. Aprire il 4-3-1-2 della Samp significa alzare i ritmi di gioco, muoversi senza palla, lavorare molto sulle catene esterne. Ed esporsi anche a qualche ripartenza. Insomma tutto ciò che ha reso particolarmente agoniche (o fortunate, a seconda dei punti di vista) le vittorie nerazzurre. Non sarà una passeggiata. E però l'Inter è scesa in ballo e deve ballare. Il che significa correre e giocare. La squadra è uscita rivalutata da parte della critica dalla notte del San Paolo, ma non ha ancora superato le sacche di scetticismo diffuse anche nel fronte interno. E per Spalletti il difficile, a pensarci bene, inizia proprio adesso.
(function() {
var referer="";try{if(referer=document.referrer,"undefined"==typeof referer)throw"undefined"}catch(exception){referer=document.location.href,(""==referer||"undefined"==typeof referer)&&(referer=document.URL)}referer=referer.substr(0,700);
var rcel = document.createElement("script");
rcel.id = 'rc_' + Math.floor(Math.random() * 1000);
rcel.type = 'text/javascript';
rcel.src = "http://trends.revcontent.com/serve.js.php?w=82012&t="+rcel.id+"&c="+(new Date()).getTime()+"&width="+(window.outerWidth || document.documentElement.clientWidth)+"&referer="+referer;
rcel.async = true;
var rcds = document.getElementById("rcjsload_e27c7e"); rcds.appendChild(rcel);
})();
© RIPRODUZIONE RISERVATA