Milanisti e interisti uniti nel tifo? Difficile, ma non impossibile. Questione di campanilismo. Quando non c'è di mezzo la supremazia cittadina, può succedere anche questo. E nelle due finali di Champions ed Europa League, i...rossonerazzurri dovrebbero a rigor di logica supportare gli stessi candidati alla vittoria finale. Rispettivamente, Liverpool e Marsiglia. Nel nome, chiaramente, di Milano. La città della Madonnina detiene infatti un record molto particolare, che potrebbe essere eguagliato da Madrid. E per questo, la speranza sui Navigli che almeno una tra Real e Atletico fallisca l'obiettivo. Altrimenti, si tornerebbe...al 1994.
calcio
Madrid, capitale d’Europa come Milano nel 1994?
Milanisti e interisti uniti nel tifo. Madrid insidia un primato cittadino, la doppia vittoria tra Champions e Coppa UEFA datata 1994. E in ballo c'è anche un'altra classifica...
1994 - Anno di grazia del calcio meneghino, perchè in quella stagione i rossoneri di Capello schiantano il Barcellona di Cruijff nella leggendaria finale di Atene, mentre i nerazzurri si aggiudicano la loro seconda Coppa UEFA avendo la meglio nelle due finali del Salisburgo con reti di Nicola Berti e Wim Jonk. Se Milano avesse avuto una terza squadra, probabilmente in quella stagione si sarebbe aggiudicata anche la Coppa delle Coppe. Ma così non è e l'Arsenal ringrazia sentitamente. Un primato particolare, mai neanche avvicinato da qualche altra città. Almeno finora, perchè stavolta Madrid spera, visti anche i teorici rapporti di forza nelle due finali, di fare doppietta e prendersi anche questo record, seppur in coabitazione. E continua così la guerra calcistica tra le due...capitali d'Europa.
MILANO CONTRO MADRID - Milano insegue infatti Madrid nella speciale classifica continentale per città, che prende in considerazione solo le tre coppe europee principali (Coppa Campioni/Champions, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA/Europa League). Gli spagnoli, anche grazie alle dodici affermazioni del Real nel torneo principale, guidano con 17 trofei. Naturalmente, 14 li offrono le Merengues, che aggiungono anche due Coppe UEFA vinte negli anni ottanta. L'Atletico contribuisce con altrettante Europa League e con la Coppa delle Coppe negli anni Sessanta. Milano insegue con quindici, ma con maggior equilibrio tra le due compagini. Nove trofei per il Milan (sette Champions e due Coppe delle Coppe), sei per l'Inter (tre coppe dalle grandi orecchie e altrettante coppe UEFA). Ora però gli spagnoli hanno la possibilità di prendere il largo. E per questo motivo, paradossalmente, la comunità d'intenti delle due milanesi è praticamente garantita. Amici, dunque. Anzi, compagni di tifo. Anche se solo per 180 minuti, supplementari permettendo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA