La stagione dell'Everton è stata parecchio complicata e la squadra di Liverpool ha avuto i suoi bei problemi a conquistare la salvezza. Dopo l'addio di Ancelotti per tornare al Real Madrid, la panchina dei Toffees è stata affidata a Rafa Benitez, che però ha deluso ed è stato esonerato. Al suo posto è arrivato Frankie Lampard, che però non è riuscito a staccarsi dalla zona retrocessione se non a 90 minuti dalla fine della Premier League. Ma forse, se le cose a Goodison Park non vanno benissimo non è proprio colpa degli allenatori. Le spese del club negli ultimi anni sul mercato hanno infatti lasciato parecchio a desiderare. Anzi, come spiega il DailyMail, hanno azzoppato la società sia dal punto di vista calcistico che da quello delle finanze, con 130 milioni di sterline...letteralmente buttati via.

calcio
Le…mani bucate dell’Everton: 130 milioni totalmente buttati sul mercato, tra flop e brutte storie…
Bolasie, Schneiderlin e Walcott
Qualche esempio? Si può partire con Yannick Bolasie, pagato 25 milioni di sterline dal Crystal Palace, appena una trentina di partite per poi fare una serie di prestiti e lasciare il club a parametro zero. Molto simile in quanto a risultati, economicamente e tecnicamente parlando, l'acquisto di Morgan Schneiderlin dal Manchester United, pagato 24 milioni di sterline, di cui solamente due recuperati al momento di cederlo al Nizza nel 2020. E che dire di Theo Walcott? L'esterno classe 1989 è stato pagato all'Arsenal ben 20 milioni di sterline e si è poi accasato al Southampton gratis, pur di permettere all'Everton di smettere di pagargli lo stipendio.
Tosun, Sigurdsson e Klaassen
Può andare peggio? Eccome se può. Due delle grandi delusioni recenti dei Toffees se ne andranno a parametro zero a fine mese, ma per motivi molto diversi. Quello del turco Cenk Tosun è un vero e proprio flop. Pagato 20 milioni di sterline al Besiktas, il centravanti ha passato più tempo in prestito lontano da Goodison Park che con addosso la maglia del club inglese. Diversa la storia di Gylfi Sigurdsson. Il trequartista islandese è costato tantissimo, 40 milioni di sterline, e il suo rendimento è sempre stato positivo, ma le accuse di pedofilia che gli sono arrivate nell'estate 2021 hanno portato il club a metterlo fuori rosa. E va a finire che Davy Klaassen, acquistato per 23 milioni di sterline e ceduto un anno dopo a 13, in confronto agli altri...è stato un affare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA