Il Posticipo
I migliori video scelti dal nostro canale

calcio

La Liga ha già il calendario: primo Clasico senza Ramos (e forse Messi) il 24 ottobre al Camp Nou

VALLADOLID, SPAIN - MAY 22: Joao Felix of Atletico de Madrid and Enrique Cerezo, President of Atletico de Madrid celebrate winning the La Liga Santander title after victory in the La Liga Santander match between Real Valladolid CF and Atletico de Madrid at Estadio Municipal Jose Zorrilla on May 22, 2021 in Valladolid, Spain. Sporting stadiums around Spain remain under strict restrictions due to the Coronavirus Pandemic as Government social distancing laws prohibit fans inside venues resulting in games being played behind closed doors (Photo by Angel Martinez/Getty Images)

Sulla scia dello spettacolare ed emozionante finale dello scorso anno, la Liga ha deciso di anticipare i tempi, E ha varato a tempo di record, per quelle latitudini, il nuovo calendario  per la prossima stagione.

Redazione Il Posticipo

Sulla scia dello spettacolare ed emozionante finale dello scorso anno, la Liga ha deciso di anticipare i tempi, E ha varato a tempo di record, per quelle latitudini, il nuovo calendario  per la prossima stagione. I weekend che scandiranno la stagione 2021/2022 sono già stati resi noti. Un evento come sottolinea As, del tutto particolare, con la "Roja" ancora in piena corsa per il titolo Europeo.

DATE - Non sono ovviamente ancora rese noti gli orari in cuo le squadre scenderanno in campo, ma si conosce già  l'inizio e la fine del torneo che si snoderà su 380 partite fra il 13 agosto al 22 maggio La prima giornata della Liga Santander, con i tifosi in tutte le tribune, vedrà le due squadre di Madrid, che si soni giocate il titolo, esordire lontano da casa. Alavés-Real Madrid e Barça-Real Sociedad e per la prima dell'attuale campione, l'Atlético, andrà a Vigo. Il primo Clasico, senza Ramos e, ancora non si sa, se con Leo Messi, arriverà il 24 ottobre al Camp Nou in occasione della decima giornata. Il ritorno, il 20 marzo. I derby di Madrid invece sono previsti  il 12 dicembre al Bernabéu e l'8 maggio al Wanda. Quello di Siviglia, invece, si giocherà il 7 novembre e il 27 febbraio. Il Real Madrid tornerà a giocare al Bernabeu, abbandonando così  il "Di Stefano" restituito a campo di allenamento così come il centro di Valdebebas.

SOSTE E PALETTI - Come lo scorso anno sono stati inseriti alcuni parametri, in primis per rispettare chi ha gli impegni europei e poi per permettere lo "spezzatino" dal venerdì al lunedì. Si scenderà in campo prima di Natale e si tonerà a giocare la settimana di capodanno: il 31 si giocheranno tre partite per agevolare l'affluenza e limitare gli spostamenti sono stati inseriti "derby" regionali o cittadini (come Atletico - Rayo Vallevano o Getafe - Madrid e Villarreal - Levante). Cpitolo a parte, invece, per la 21esima giornata, in programma il 19 gennaio. In quella occasione scenderanno in campo tutte le squadre tranne Atletico Madrid, Athletic Bilbao, Barcellona e Real Madrid e le quattro partecipanti alla Supercoppa spagnola che si svolge in Arabia Saudita dal 12 al 16 gennaio. In questo caso il Clasico si giocherà in semifinale.