Il Posticipo
I migliori video scelti dal nostro canale

calcio

La Germania…le prova davvero tutte: nello staff di Flick c’è anche una specialista del sonno!

La Germania…le prova davvero tutte: nello staff di Flick c’è anche una specialista del sonno! - immagine 1
Negli ultimi anni, le professioni che gravitano attorno al mondo del calcio sono decisamente aumentate rispetto a quando lo staff tecnico era composto da un allenatore e qualche preparatore. E la Mannschaft offre l'ultima aggiunta alla lista...

Redazione Il Posticipo

Negli ultimi anni, le professioni che gravitano attorno al mondo del calcio sono decisamente aumentate rispetto a quando lo staff tecnico era composto da un allenatore e qualche preparatore. Dal punto di vista del pallone giocato sono spuntati i match analyst, gli specialisti dei calci piazzati, i preparatori per le rimesse laterali e i calci piazzati e gli scout che lavorano sui big data. E poi, uscendo dal campo, sono entrati a far parte del gruppo gli psicologi e i nutrizionisti. L'ultima aggiunta a questa lista, che sembra destinata a non finire mai di regalare sorprese, la offre la nazionale tedesca. Che, come racconta la Bild, impiega i servigi di una specialista del sonno per i calciatori di Flick.

ANELLO DEL SONNO

In realtà non si tratta di una novità, perchè come spiega la testata tedesca la dottoressa Anna West ha già lavorato con la Mannschaft ai tempi di Löw. Ma ora, durante la preparazione delle partite di Nations League, la specialista di è vista di nuovo sui campi di Herzogenaurach, il quartier generale della nazionale. Per fare cosa? Per una chiacchierata con i calciatori per capire se hanno problemi di sonno e per stabilire come organizzare il riposo della squadra durante le trasferte. Per quanto riguarda il primo punto, la dottoressa West ha fornito (a chi già non lo aveva dai tempi degli Europei) un anello speciale, che monitorizza tutte le funzioni vitali durante il riposo. Attraverso i dati, si può così decidere se implementare qualche abitudine differente.

VOLARE DI NOTTE O NO?

L'esperta danese ha poi parlato con l'allenatore e con lo staff per assicurarsi che le condizioni di sonno dei calciatori siano buone anche quando si gioca lontano da casa. Per ogni viaggio, ci sono considerazioni da fare per capire se è meglio fare il volo di ritorno durante la notte (come è avvenuto dopo il pareggio contro l'Italia a Bologna) o se fermarsi a riposare in un albergo a cinque stelle, come il Corinthia di Budapest dopo l'1-1 contro l'Ungheria. In aggiunta a questo, sono anche previsti orari specifici per i pisolini dopo viaggi lunghi. E infine, le stanze di Herzogenaurach sono studiate per essere semplici e senza troppe distrazioni, per garantire sonni migliori. Ma viste le prestazioni recenti della Mannschaft, più che dormire bene la Bild si augura che i calciatori...siano svegli in campo!