Insigne salva Di Biagio? Di certo il pareggio a Wembley non cancella i problemi del calcio italiano, ma almeno gli azzurri tornano ad assaporare la gioia del gol che mancava da quasi quattro partite. 374' per l'esattezza. Il commissario tecnico può ritenersi comunque soddisfatto. Al netto del risultato, il collettivo è emerso e ha portato a casa un risultato positivo che mancava da troppo tempo.
calcio
A Wembley Insigne salva Di Biagio?
Una luce d'azzurro per uscire dalla depressione post Svezia. Il pareggio di Wembley restituisce serenità e fiducia al gruppo azzurro e al CT.
Di Biagio si affida ai giovani di personalità
Il CT si aspettava dai talenti sinora inespressi, la voglia di stupire. Ripagato. Si è parlato tanto, in questi traumatici mesi spesi alla ricerca di antidepressivi anti-Svezia, di personalità. Ce l’ha Chiesa che punta la difesa inglese e si lancia con coraggio nell’area di rigore conquistando il rigore del pareggio. Non difetta a Insigne che a 180’’ dal termine lancia la scialuppa a Luigi Di Biagio. Lampi d’azzurro. D’accordo, è solo un’amichevole, ma per l’Italia e il suo tecnico conta tantissimo. E così Insigne ha preso in mano un pallone piuttosto pesante. Wembley è pur sempre uno stadio che incute timore ma non gli fa effetto: palla all'angolino. Pareggio acciuffato per i capelli. Una buona notizia per un CT che si conquista con ostinazione una piccola soddisfazione.
Il VAR che scrive la storia
Al netto di un rigore sfuggito all’arbitro. Ci ha pensato il VAR. E cosi la tecnologia consegna alla storia una delle nazionali azzurre (nessuno si offenda, ma è una delle due a non aver centrato la qualificazione ai mondiali) meno competitive da quando esistono gli almanacchi. Insigne firma la terza storia di calcio a sfondo tricolore a Wembley. Dopo la rete di Fabio Capello e la prodezza di Gianfranco Zola c’è anche il primo gol scaturito da una decisione arbitrale, figlia della tecnologia in campo. Nel tempio del calcio, può apparire empio e sacrilego, ma continuiamo a scrivere la storia. In modo piuttosto originale. Del resto, sebbene un po’ stropicciati, siamo sempre italiani no?
© RIPRODUZIONE RISERVATA