Con i se e con i ma non si fa la storia, men che mai quella del calcio. Eppure, esattamente come nella vita, non c'è modo di non chiedersi come sarebbero andate le cose se una cosa fosse avvenuta in maniera diversa. La sliding door del Barcellona, almeno per quello che riguarda la Champions League di questa stagione, è il calcio di rigore di Leo Messi contro il Paris Saint-Germain. Quando Kurzawa a pochi attimi dal termine del primo tempo ha abbattuto in area Griezmann, lo spettro della Remuntada si è immediatamente materializzato sul Parco dei Principi. Con il parziale sull'1-1, se Messi avesse segnato la ripresa poteva essere molto diversa. E chissà, forse la paura avrebbe giocato brutti scherzi ai francesi.

calcio
In Spagna sono tutti concordi: il rigore di Messi andava ripetuto…per colpa di Verratti!
Con i se e con i ma non si fa la storia, men che mai quella del calcio. Eppure il calcio di rigore sbagliato da Leo Messi contro il PSG continuerà a infestare a lungo le notti dei tifosi del Barcellona. Anche perchè, spiegano dalla penisola...
CHECK VAR - Ma è impossibile saperlo, perchè alla fine Messi quel rigore lo ha sbagliato. Lo ha calciato male, forte ma nè centrale, nè angolato. E Keylor Navas, che in fondo è anche un esperto in queste situazioni, ha indovinato il lato giusto della porta e ha potuto deviare con le gambe sulla traversa, facendo tirare un sospiro di sollievo ai suoi. Ma ecco che arriva il "ma". Che non riguarda il check fatto dall'arbitro e dal VAR sulla posizione dei piedi del portiere del PSG. Quello, dopo qualche secondo di terrore per i francesi, viene passato a pieni voti. L'estremo difensore non si è mosso dalla linea. Ma, come spiegano praticamente tutti i quotidiani spagnoli, da AS a Marca a MundoDeportivo, il penalty andava comunque ripetuto.

MEZZALUNA - Colpa...di Marco Verratti, che è entrato in area mentre la Pulce non aveva ancora calciato e che, dopo la respinta di Navas, ha anche spazzato via il pallone. Anzi, a ben vedere, come sottolineano dalla Spagna, Verratti entra...nella mezzaluna, che quando si batte un calcio di rigore è considerata area, visto che segna la distanza dei 9,15 metri (quella della barriera) dal dischetto. Un qualcosa di cui evidentemente il signor Taylor non si è accorto e che tantomeno il suo collega al VAR Beswick ha notato durante la review successiva. In Spagna però se ne sono accorti eccome e la mancata ripetizione è la polemica del giorno, anche sui social. E pazienza se con i se e con i ma non si scrivono gli albi d'oro...
© RIPRODUZIONE RISERVATA