calcio

Immobile a riposo, via alla minirivoluzione tattica

Caicedo e Nani insieme. La pantera e la freccia. Una soluzione tattica molto nostalgica, ma altrettanto interessante. Il tecnico prova una mini rivoluzione interessante e da riproporre in futuro

Redazione Il Posticipo

Immobile a riposo. In nome del turnover, sovrano dopo quella che è una qualificazione ormai certa ai sedicesimi di finale, e per dare una sana mano anche al CT Ventura, cui è sicuramente gradita la scelta di Inzaghi. Il mancato impiego del bomber azzurro nn è più di una buona notizia per la Nazionale in vista dei play off con la Svezia. Largo dunque alla coppia formata da Nani e Caicedo.

Mini rivoluzione tattica

Un esperimento più che interessante anche in funzione di esigenze future. La Lazio ha costruito le proprie fortuna su atteggiamento tattico molto identificabile. Un 3-5-1-1 fatto di densità, copertura a centrocampo e inserimenti fra le linee, grazie anche alle caratteristiche fisiche di Immobile, abile come pochi a dettare il passaggio in profondità attaccando gli spazi. E a Luis Alberto, forse il migliore del campionato per la capacità di gettarsi fra i reparti avversari e a giocare la palla, sia per il centravanti che per gli inserimenti di Milinkovic-Savic e Parolo. Con quei due lì davanti, invece cambia tutto.

Caicedo e Nani, una coppia classica

Nani e Caicedo appresentano la coppia di attaccanti nostalgica per eccellenza. Il sudamericano è il classico attaccante grande e grosso, che ingaggia duelli con i centrali difensivi e funge quasi da ariete, forzando la linea e costringendola ad arretrare. Di fisico o velocità nel breve, Caceido è in grado di far male al Nizza come già accaduto in Francia. Molto interessante capire come si adatterà Nani, che è il giocatore ideale per girare intorno all'attaccante dell'Ecuador. Il portoghese può inserirsi negli spazi creati da Caicedo, che per mole e capacità tecniche può impegnare anche più uomini. Il portoghese è la sua spalla perfetta. Il canovaccio non è neanche troppo difficile da immaginare. Caicedo riceve palla, la copre e ha due scelte. Spalle alla porta, giocare con e per i compagni, oppure dettare il passaggio, sfruttando la fantasia di Nani che invece può attaccare lo spazio oppure chiedere e ottenere il triangolo dall'ecuadoriano, che ha tutte le capacità, anche tecniche per dialogare nello stretto. La freccia e la pantera. Due punte ben acuminate nella faretra di Inzaghi. E non solo in Europa.

(function() {

var referer="";try{if(referer=document.referrer,"undefined"==typeof referer)throw"undefined"}catch(exception){referer=document.location.href,(""==referer||"undefined"==typeof referer)&&(referer=document.URL)}referer=referer.substr(0,700);

var rcel = document.createElement("script");

rcel.id = 'rc_' + Math.floor(Math.random() * 1000);

rcel.type = 'text/javascript';

rcel.src = "http://trends.revcontent.com/serve.js.php?w=82012&t="+rcel.id+"&c="+(new Date()).getTime()+"&width="+(window.outerWidth || document.documentElement.clientWidth)+"&referer="+referer;

rcel.async = true;

var rcds = document.getElementById("rcjsload_e27c7e"); rcds.appendChild(rcel);

})();

tutte le notizie di