L'Inter si gioca la sua partita più importante di questi girone di Champions per la prima volta allo Spotify Camp Nou, uno stadio che, per certi versi, ha contribuito a costruire. L'impianto più grande d'Europa: la sua capienza è di 99354 posti a sedere. Una scelta non casuale. Lo stadio è stato edificato nel 1957, dopo il Bernabeu. E non sia mai che Barcellona capitale della Catalogna, avesse dovuto rendere qualcosa a Madrid. Neanche in termini di capienza. E poiché il Bernabeu si sta rifacendo il look, anche a Barcellona stanno prendendo provvedimenti.

calcio
Inter, prima allo Spotify, ma il Camp Nou è stato costruito grazie ad Angelo Moratti…
INTER
I lavori oggi sono finanziati, ma alla fine degli anni '50 costano parecchio. Barcellona, del resto, è famosa nel mondo per una delle strutture incomplete più famose del mondo. La Sagrada Familia è in compagnia...del Camp Nou sino al 1961. Poi ci pensa... appunto l'Inter. Come riportato dal Foglio I soldi per completare la struttura arrivano direttamente da Angelo Moratti, che per 225 milioni di lire acquista a peso d'oro Luis Suarez dalla squadra azulgrana. In quello stadio, evidentemente destinato a scrivere la storia, si opera la prima rivoluzione copernicana di Cruijff che passa anche attraverso la revisione delle misure del Camp Nou.

CURIOSITÁ
Per anni, lo stadio del Barcellona è stato più largo e più lungo di qualche metro rispetto agli altri impianti. Erano gli anni in cui la misura era "elastica". E l'olandese, per privilegiare il gioco manovrato aveva chiesto e ottenuto che il rettangolo di gioco fosse di 107 metri di lunghezza per 72 di altezza. E così è rimasto sino all'omologazione imposta alla UEFA di 105x68 metri. Il Camp Nou, fra l'altro, non si è chiamato sempre così: tutto il mondo lo ha sempre riconosciuto come tale, ma l' ufficialità è arrivata solo in questo secolo. Nel 2001, sotto la presidenza di Gaspart, lo Estadi del Futbol Club Barcelona è diventato Camp Nou. Non serve un traduttore, ma Camp Nou si traduce come campo nuovo in riferimento al vecchio stadio. Lo stadio del Barcellona è stato costruito nella stessa zona del vecchio stadio di Barcellona, il Camp de Les Corts, che fu demolito nel 1966.
© RIPRODUZIONE RISERVATA