calcio

Dai Charlton agli Hazard, i fratelli del gol in nazionale

Non di rado due (o più) fratelli si ritrovano a rappresentare entrambi il proprio Paese. Alcuni, come i fratelli Hazard, sono anche riusciti a segnare nello stesso match. Altri invece...

Francesco Cavallini

Una delle frasi più in voga quando si parla di nazionali è che la squadra deve diventare un po' come una grande famiglia. In certi casi però è più semplice, dato che non di rado due (o più) fratelli si ritrovano a rappresentare entrambi il proprio Paese. Alcuni, come i fratelli Hazard, sono anche riusciti a segnare nello stesso match. Per altri...beh, vi diciamo solo che è stato un po' più complicato...

Bobby e Jack Charlton

Nessuna coppia di fratelli può vantare nel proprio palmares una Coppa del Mondo, tranne Robert e Jack Charlton, alfieri di Sua Maestà nel mondiale casalingo del 1966. E se Bobby, con le sue 49 marcature, è stato fino a poco tempo fa il capocannoniere di sempre della nazionale inglese (prima di vedersi superare da Wayne Rooney), anche Jack, nonostante il ruolo, è riuscito a ricavarsi qualche soddisfazione nelle sue 35 presenze, andando a segno per 6 volte. In totale, 55 reti dei Tre Leoni firmate Charlton. E una Coppa Rimet, che non guasta mai.

Socrates e Raì

Fratelli diversi, anche e soprattutto per generazione, dati gli undici anni di differenza. Il Dottore ha terminato la sua carriera nel 1988, mentre il giovane Raì muoveva i primi passi nella nazionale verdeoro. E se il sommo leader della Democrazia Corinthianaconta più presenze e più reti (60 e 22) rispetto al fratellino (51 e 17), il più piccolo della famiglia Souza Vieira de Oliveira può rispondere con la Coppa, conquistata nel 1994 contro l'Italia. La stessa Italia che nel 1982 spense le speranze mondiali di Socrates e del suo Brasile nella memorabile notte del Sarrià.

Michael e Brian Laudrup

Classico quiz da pub. Quale dei due Laudrup NON ha vinto l'Europeo del 1992? Michael, che nell'annata magica della favola danese rifiutò la convocazione per dissensi con l'allenatore Richard Møller Nielsen. Suo fratello Brian ha invece preso parte al torneo, pur non segnando neanche una rete nella cavalcata trionfali della Danimarca. Michael, con le sue 37 reti è nella top ten dei marcatori di tutti i tempi della sua nazionale. Brian si ferma a 21 gol, tra cui quello in Confederations Cup contro l'Arabia Saudita, che è considerato il migliore mai segnato nella storia della competizione.

Eden e Thorgan Hazard

Uno è la stella del Chelsea e il capitano della nazionale belga. L'altro, almeno finora, è sempre stato "il fratello minore di Hazard". Finora, perchè l'ottimo inizio di stagione (tre reti in quattro match in Bundesliga) è valso a Thorgan Hazard un posto da titolare nel Belgio accanto a suo fratello. E i due hanno voluto festeggiare l'occasione, andando a segno entrambi contro la malcapitata nazionale cipriota. Con la doppietta Eden raggiunge quota venti con i Diavoli Rossi, mentre per il fratello minore si tratta della prima marcatura in Nazionale.

Gary e Phil Neville

No, non è un errore. Si tratta di una menzione ad honorem. Sì, perchè in 144 presenze complessive (85 per Gary e 59 per Phil) i fratelli Neville hanno il rispettabilissimo score di...zero reti in due. Certo, giocare da terzini nell'Inghilterra, non proprio la squadra che lascia più libertà ai laterali di difesa, può non aver aiutato, ma si tratta di una statistica curiosa.Difficile che i due inglesi non ci dormano la notte, visti i palmares di entrambi. In ogni caso, per reti nei club, Phil batte Gary 13 a 7.

(function() {

var referer="";try{if(referer=document.referrer,"undefined"==typeof referer)throw"undefined"}catch(exception){referer=document.location.href,(""==referer||"undefined"==typeof referer)&&(referer=document.URL)}referer=referer.substr(0,700);

var rcel = document.createElement("script");

rcel.id = 'rc_' + Math.floor(Math.random() * 1000);

rcel.type = 'text/javascript';

rcel.src = "http://trends.revcontent.com/serve.js.php?w=82012&t="+rcel.id+"&c="+(new Date()).getTime()+"&width="+(window.outerWidth || document.documentElement.clientWidth)+"&referer="+referer;

rcel.async = true;

var rcds = document.getElementById("rcjsload_e27c7e"); rcds.appendChild(rcel);

})();