calcio

Il ballo dei debuttanti: giovani (e non) alla prima presenza in nazionale

Una folta rappresentanza di giovani (e meno giovani) è in attesa di fare il proprio esordio con la maglia della nazionale. Ecco qualcuno tra quelli che potrebbero ricordare per sempre questa settimana.

Redazione Il Posticipo

Tra chi si prepara ad un viaggio in Russia e chi faticosamente cerca di iniziare la ricostruzione di un movimento calcistico scosso dalla mancata qualificazione, c'è comunque un bel vedere di volti nuovi nelle convocazioni dei CT per le amichevoli di fine marzo. Qualcuno tra i selezionatori sta sperimentando soluzioni a sorpresa da portare ai Mondiali, qualcun altro cerca di creare l'amalgama per le prossime qualificazioni, ma il risultato è sempre lo stesso. Una folta rappresentanza di giovani (e meno giovani) in attesa di fare il proprio esordio con la maglia della nazionale. Ecco qualcuno tra quelli che potrebbero ricordare per sempre questa settimana come quella del loro esordio.

Italia - Patrick Cutrone e Federico Chiesa

Nell'atmosfera abbastanza opaca del post-Svezia, brillano in azzurro due nuove stelle, quelle di Patrick Cutrone e Federico Chiesa. L'attaccante del Milan potrebbe esordire nella nazionale dei grandi, completando così tutta la trafila delle giovanili. Se i numeri con l'Under-21 di Gigi Di Biagio (5 presenze, 4 reti) sono indicativi, non è impossible pensare che oltre alla prima presenza possa arrivare anche il primo gol. E potrebbe anche essere l'occasione per vedere in azzurro... Chiesa II, Federico, che nella lotta per i primati di casa sarebbe nettamente in anticipo su papà Enrico (20 anni contro 26) per la prima presenza con la maglia dell'Italia.

Spagna - Marcos Alonso

Incredibile ma vero. Anzi, non è mai troppo tardi, per restare ancorati ai luoghi comuni. A ventisette anni compiuti può arrivare la prima presenza con la Roja per Marcos Alonso, lanciato nell'orbita dei convocati di Lopetegui dalle buone prestazioni con il Chelsea di Antonio Conte. Certo, difficile scalzare Jordi Alba da quella fascia, ma il CT potrebbe concedergli la gioia dell'esordio e farlo entrare in competizione con Alberto Moreno come vice del terzino del Barcellona. In ogni caso una bella soddisfazione per l'ex Fiorentina, che con la nazionale al massimo si era fermato all'Under-19.

Olanda - Justin Kluivert

Altro giro, altro figlio d'arte. Nella derelitta situazione della Nazionale olandese, assente ingiustificata prima a Euro 2016 e ora anche in Russia, il neo CT Ronald Koeman può almeno consolarsi con Justin Kluivert, che punta a ripetere e superare la carriera di papà Patrick, 79 presenze e 40 reti con la maglia degli Oranje. In questo caso però è lui a essere in, seppur leggero, ritardo, potendo esordire a quasi diciannove anni, quando Kluivert senior ha staccato la prima presenza poco dopo aver compiuto i diciotto. In ogni caso, la precocità è decisamente una caratteristica di famiglia.

Inghilterra - Nick Pope

In un mondo pieno di incertezze, di una cosa si può essere ragionevolmente sicuri: che l'Inghilterra abbia problemi di portiere. Sarà che tra Banks e Shilton gli dei del calcio forse hanno esagerato in positivo, ma negli ultimi due decenni chi ricopre il ruolo di estremo difensore dei Tre Leoni ha la stessa sicurezza del posto di lavoro di un allenatore assunto da Zamparini. Detto questo, Nick Pope, venticinquenne portiere del Burnley, può sfruttare il declino di Hart e le prestazioni non positive di Butland e Pickford per esordire con la nazionale, ma anche per assicurarsi il posto da titolare per Russia 2018.

USA - Timothy Weah

E anche l'ultimo della lista è un figlio d'arte. Anzi, è l'erede del Presidente della Liberia, oltre che Pallone d'Oro George Weah. Il giovanissimo Timothy, in forza al PSG proprio come suo padre, poteva scegliere addirittura tre nazionali, ma alla fine ha resistito alle avances della Francia e alla spinta popolare della Liberia per indossare la maglia degli Stati Uniti, dove è nato e cresciuto. E dopo l'esordio con la squadra di club, può arrivare anche il primo cap sotto la bandiera a stelle e strisce.