Il campionato di serie C si è chiuso lasciando in eredità le immagini di una finale con una cornice di pubblico straordinaria e tanta qualità. Abbastanza da spingere il presidente Ghirelli, in conferenza stampa, a chiedere maggiore collaborazione con la serie A, non risparmiando anche qualche stoccata ai club della massima serie.

calcio
Ghirelli: “Squadre B in serie C? In A i club non hanno abbastanza italiani. E qui si va avanti con lo 0,7”
FILIERA
Il dirigente non lascia spazio alle interpretazioni. Necessario portare avanti il concetto di filiera. "Occorre lavorare di sistema. L'esempio Cremonese è lampante. Una squadra arrivata in A con una delle rose più giovani del campionato cadetto. E molti di quei ragazzi sono cresciuti nel nostro campionato. Ciò significa che la serie C non può prescindere dal ruolo di luogo di via della filiera della costruzione dei calciatori. In Lega si litiga sull'indice di liquidità, ma mi sembra tutto alquanto bizzarro. Si parla di 0,5 ma con lo 0,7 qui si va avanti con serenità e senza barricate. Il segreto della solidità è nel sistema di fideiussioni che dà maggiore garanzia a tutto il sistema".
SECONDE SQUADRE
In un periodo così complicato per la nazionale si è tornato a parlare di giovani. In A non giocano. E di squadre B se ne parla sempre poco. "Noi abbiamo istituito un regolamento in modo che le società non lavorassero per conto terzi. Attualmente le seconde squadre sono vittime dell'equivoco delle multiproprietà che al momento della nascita del progetto erano ancora consentite. In ogni caso le difficoltà sono da ricercare altrove. Molte società di A non hanno abbastanza italiani per costituire le squadre B perché alcune hanno punte di 80% di giocatori stranieri. Noi siamo pronti a discutere sulle seconde squadre ma serve un ragionamento complessivo".
PLAY OFF
Chiosa sui play off. Formula che sembra funzionare. "Il campionato che ci siamo lasciati alle spalle ha lasciato in eredità diversi dati significativi a livello di seguito, interesse, bacino d'utenza e diritti TV. La finale fra Padova e Palermo ha fatto registrare il tutto esaurito ed ha avuto visibilità nazionale. La media spettatori è aumentata a dismisura nei play off a dimostrazione della bontà della scelta di una formula rivelatasi vincente anche dal punto di vista dell'appeal mediatico".
© RIPRODUZIONE RISERVATA