Lloris lascia la nazionale francese. L'estremo difensore lo ha annunciato, in una intervista rilasciata all'Equipe. Una scelta sofferta, maturata dopo la finale persa con l'Argentina ai calci di rigore e che spalanca la... porta della nazionale, nel senso più pieno del termine, al milanista Maignan.


calcio
Francia, Lloris lascia e incorona Maignan: “Arriva il momento di farsi da parte e passare la mano”
BASTA
—Il portiere del Tottenham, dopo il Qatar, ritiene di aver dato tutto alla causa. "Arriva un momento in cui bisogna saper passare la mano. Si è sempre detto e ripetuto che la maglia della nazionale della Francia deve essere di tutti e di nessuno. E io non voglio sia mia a tutti i costi. Ho il dovere di custodire questo principio. E penso che dietro di me ci siano elementi in grado di garantire continuità di rendimento". Deschamps era stato avvisato della decisione. "Ho pensato a lungo a questa scelta dopo il mondiale, ma se devo essere sincero era un qualcosa che avevo in mente da almeno sei mesi. Durante la permanenza in Qatar questa sensazione è diventata un pensiero che è cresciuto sino a trasformarsi in decisione. C'è un altro portiere, Maignan, che è già pronto a prendere il mio posto. Io ho bisogno di avere più tempo da dedicare alla famiglia e ai miei bambini. Sono stato il portiere della Francia per 14 anni e mezzo ed è tantissimo".

RECORDMAN
—Sebbene nel modo più doloroso possibile, Lloris lascia da recordman. A un passo dall'essere l'unico calciatore della storia a sollevare due Coppe del Mondo consecutive da capitano della squadra, durante il mondiale in Qatar ha prima eguagliato e poi battuto il record di presenze di Lilian Thuram che si era fermato a 141. Lloris chiude a 145. Ha giocato quattro Mondiali e due finali di Coppa del Mondo (20 partite, nel 2010, 2014, 2018 e 2022) tre Europei (2012, 2016, 2021). Chiude con quattro finali giocate, due finali perse (2022 in Qatar e 2016 nell'Europeo giocato in casa) due trofei vinti (la Coppa del Mondo 2018 e la Nations League 2021), 120 gol subiti (0,82 gol a partita) e 63 clean sheet.
© RIPRODUZIONE RISERVATA