calcio

Marek Hamsik, capitano e uomo dei record: storia e numeri con il Napoli

Ventinove anni appena compiuti, Marek Hamsik grazie alla rete di ieri al Palermo ora non è solo lo straniero più fedele della storia del Napoli. Il colpo con il sinistro con cui ha sbloccato il risultato è il gol numero 82 con la maglia...

Patrizio Cacciari

Ventinove anni appena compiuti, Marek Hamsik grazie alla rete di ieri al Palermo ora non è solo lo straniero più fedele della storia del Napoli. Il colpo con il sinistro con cui ha sbloccato il risultato è il gol numero 82 con la maglia azzurra, uno in più di Diego Armando Maradona. "E' un risultato che non avrei mai immaginato di raggiungere - ha confessato a fine gara - anche perché sono un centrocampista".

"

Capitano e goleador, centrocampista dinamico e duttile, Hamsik è al Napoli dal 28 giugno 2007 (acquistato dal Brescia per 5,5 milioni di euro) e il suo contratto scade nel 2020. Una bandiera. E' lo straniero più fedele di sempre ai partenopei; dietro di lui ci sono Pesaola con due stagioni in meno e poi Altafini e Maradona, fermi a 7. Ma Hamsik attualmente è anche il calciatore straniero più fedele della Serie A. Davanti a lui mostri sacri come Zanetti, Aldair e Cordoba.

Presenze, gol e caratteristiche tecniche

Viste le premesse Hamsik potrebbe battere tutti i record azzurri: 406 le presenze complessive in maglia azzurra, davanti a lui ci sono Bruscolotti (511) e Juliano (506), ancora lontani, ma non irraggiungibili. Considerando anche le Coppe Hamsik ha segnato con il Napoli 99 gol, Maradona (primatista) è a 115. Il suo valore sul mercato è di circa 38 milioni. Abile nel calciare il pallone con entrambi i piedi, la sua qualità migliore è quella dell'inserimento in area di rigore partendo dalle retrovie. Lo slovacco è rapidissimo nell'intuire le traiettorie del pallone e questa capacità gli permette di anticipare l'uscita delle difese avversarie e di metterle in difficoltà entrando in zona gol quasi in controtempo per piazzare il pallone alle spalle del portiere incrociando il tiro.

"

La lucidità sotto porta lo ha spesso portato a segnare anche gol da centravanti puro, con facili tap-in da pochi passi, dove la vera abilità sta nel farsi trovare smarcato. Tuttavia il meglio Hamsik lo esprime partendo dalla retrovie, alle spalle di attaccanti puri. Nell'ultimo Europeo con la maglia della sua Nazionale si è sacrificato nel ruolo di falso nueve, segnando anche un gol strepitoso alla Russia.

"

Il suo futuro? Hamsik ha un contratto con il Napoli fino al 2020 a 4 milioni di euro l'anno più eventuale bonus legato alla Champions League. E' innegabile che il giocatore sia sempre sotto osservazione dei principali club della Premier League. Toccherà al presidente De Laurentiis mantenere i partenopei a livelli competitivi, per evitare di perdere l'ultimo gioiello. A Napoli ci sono record troppo vecchi che aspettano solo di essere battuti.

tutte le notizie di