Il Posticipo
I migliori video scelti dal nostro canale

calcio

Quando Federer e Piqué litigarono: botta e risposta fra Coppa Davis e Laver Cup

Quando Federer e Piqué litigarono: botta e risposta fra Coppa Davis e Laver Cup - immagine 1
Gerard Piquè trasforma in oro tutto quello che tocca, dentro e fuori dal campo. Ma attraverso la riforma della Coppa Davis da parte del gruppo Kosmos, si è attirato le ire di un rivale formidabile: sua maestà Roger Federer. E i due hanno...

Redazione Il Posticipo

Federer annuncia il ritiro durante la Coppa Davis che lo ha visto scontrarsi con Gerard Piquè. Tutto risale al 2019, quando la  riforma della Coppa Davis, voluta dal gruppo Kosmos che fa capo al difensore si è trasformato in un vero e proprio mondiale di tennis a squadre. Un cambiamento radicale che non è stato mai digerito dallo svizzero con tanto di... scambio di battute velenose.

NON LO CONOSCO

Le cronache sono riportate dal Mundo Deportivo e da Eurosport risalgono al Master 1000 di Shanghai. E come nei migliori match,  King Roger serve e Piqué.. risponde. "La coppa Davis non può diventare la coppa Piquè, non conosco Piquè, quindi non so su cosa io e lui dovremmo lavorare assieme". Il difensore del Barcellona, però, ha risposto di dritto al servizio.  "Deve avere problemi di comunicazione con il suo agente, perché ci abbiamo parlato e lui ci ha detto che Federer era aperto alla possibilità di giocare la Davis, a patto che lo invitassimo formalmente. E noi lo abbiamo fatto. Probabilmente lui e il suo agente non si parlano molto".

Quando Federer e Piqué litigarono: botta e risposta fra Coppa Davis e Laver Cup - immagine 1

CONCORRENZA

Piqué ha poi rincarato la dose “Capisco il suo punto di vista e cerco di capire i motivi per cui ce l’ha. E in questo caso il motivo è che Federer ha un suo torneo, la Laver Cup, uno spettacolo molto ben organizzato. E capisco che possa vedere la Coppa Davis come concorrenza. Noi invece ci consideriamo qualcosa di diverso, visto che il nostro torneo ha una storia lunga 119 anni. Lui può pensare quello che vuole, noi andiamo avanti per la nostra strada. Rispettiamo la sua scelta di non venire a giocare qui, ma la Svizzera comunque non si è qualificata. Se si fosse qualificata, avremmo visto cosa sarebbe successo. Ma credo che invece di concentrarsi su un solo giocatore sia meglio pensare al presente e al futuro con i giocatori che saranno protagonisti nei prossimi anni". Per la cronaca, la Laver Cup sarà l'ultima occasione di vedere Federer in campo.