calcio

Sliding Doors – E se il VAR fosse sempre esistito?

Se gli arbitri avessero sempre avuto il supporto del video, si sarebbero potuti evitare errori arbitrali divenuti leggendari? Il VAR è davvero la soluzione ai mali del calcio?

Francesco Cavallini

A bordo campo si accendono gli schermi, ma non accennano a spegnersi le polemiche. Il VAR, com'era del resto prevedibile, non è la panacea a tutti gli errori arbitrali. In fondo, a giudicare sono sempre due direttori di gara, seppur aiutati dalla possibilità di vedere e rivedere l'azione incriminata. Ci sarà sempre una parte di giudizio umano, come quello sulla posizione di offside nella rete annullata alla SPAL contro la Juventus o sull'entità del contatto tra Kolarov e il difensore del Crotone, che è costato il calcio di rigore decisivo ai rossoblù. Certo, molto spesso le immagini sono rivelatorie e evidenti e permettono di dirimere le controversie in un attimo. E quindi viene spontaneo chiedersi: come sarebbe andata in momenti importanti della storia del calcio se il VAR fosse esistito da sempre? Abbiamo scelto quattro casi, uno per ogni eventualità di applicazione, cercando di stabilire se il video avrebbe aiutato oppure no...

Assegnazione di un calcio di rigore - Iuliano contro Ronaldo

La partita forse più controversa degli anni Novanta presenta il classico caso da moviola, che oggi ribattezzeremmo episodio da VAR. Iuliano contrasta Ronaldo in area di rigore, ma l'arbitro Ceccarini non ravvisa irregolarità nell'intervento dello juventino e lascia proseguire. Nel capovolgimento dell'azione viene fischiato un calcio di rigore contro l'Inter, che Del Piero sbaglia.

Applicazione VAR: attraverso l'ausilio video, gli arbitri avrebbero potuto rivedere l'intervento ad azione in corso. In caso di calcio di rigore per l'Inter, Ceccarini sarebbe "tornato indietro" sulla decisione precedente, annullando di fatto il penalty per la Juventus.

Effetto VAR: no, perchè l'intervento sarebbe comunque stato soggetto ad interpretazione degli arbitri ed essere considerato un regolare scontro di gioco, come avvenuto in diretta da parte del direttore di gara.

Rete irregolare convalidata - Maradona

La mano de Dios, forse una delle reti più famose segnate durante una Coppa del Mondo (dopo, ovviamente, il coast to coast che Maradona esegue sempre nella stessa partita). La dinamica è chiara. Campanile casuale di un difensore dell'Inghilterra, el Diez salta assieme a Shilton e lo anticipa, colpendo però la sfera con la mano.

Applicazione VAR: attraverso l'ausilio video, gli arbitri avrebbero potuto giudicare la rete, che intanto sarebbe stata (come è effettivamente avvenuto) convalidata, per poi permettere all'arbitro di riprendere il match con un calcio di punizione per l'Inghilterra.

Effetto VAR: sì, perchè dalle immagini è evidente il tocco di mano, che Maradona tiene in posizione totalmente innaturale (sopra la testa) e aumentando chiaramente il volume del corpo. Quindi, rete annullata.

Rete annullata per fuorigioco - Turone

Il celeberrimo gol di Turone, che tanti attriti ha creato (e continua a creare) tra Roma e Juventus. Cross in area bianconera, spizzata di Pruzzo, colpo di testa in tuffo di Turone. L'arbitro convalida, salvo poi annullare la rete per fuorigioco di Turone su segnalazione del suo assistente.

Applicazione VAR: rete prima convalidata, poi annullata. In questo caso l'arbitro avrebbe convalidato la marcatura, salvo chiedere l'ausilio del video e dei due colleghi addetti alle immagini e poi, eventualmente, annullarla.

Effetto VAR: difficile a dirsi, perchè dal "classico" replay che viene riproposto anche qui non si riesce a decidere se effettivamente il calciatore giallorosso sia o no in posizione irregolare. Ma, come dimostrano casi recenti nella nostra Serie A, anche il fuorigioco è valutato a giudizio dell'arbitro e quindi è possibile che anche con l'ausilio del video si sarebbe potuta prendere una decisione errata.

Gioco violento non ravvisato - gli anni 60 e 70

Ah, bei tempi quando in campo non c'erano le telecamere, vi diranno i nostalgici del calcio di una volta. In realtà le telecamere c'erano già, ma non potevano influire su ciò che accadeva in campo. Per fortuna di molte squadre dell'epoca, che probabilmente non avrebbero terminato molte partite per mancanza del numero minimo (7) di calciatori in campo...

Applicazione VAR: interruzione immediata del gioco, che può avvenire solo in caso di intervento considerato gioco violento e passibile di cartellino rosso diretto, e ripartenza del match con calcio di punizione a favore della squadra del giocatore colpito, nel punto in cui avviene il fallo (quindi, in caso di colpo in area di rigore, con un penalty).

Effetto VAR: assolutamente sì, perchè le telecamere mostrerebbero in maniera impietosa interventi volontari e volti ad arrecare danno all'avversario. Impossibile non punire un colpo a palla lontana con un cartellino rosso.

Insomma, quando qualcuno sottolinea che se il VAR fosse sempre esistito molti torti arbitrali sarebbero stati evitati, ha ragione, ma solo in parte. La maggior parte delle volte, la decisione dell'arbitro avrebbe comunque creato polemiche. Ed in quei casi, meglio non vedere, per evitare di arrabbiarsi il doppio...

(function() {

var referer="";try{if(referer=document.referrer,"undefined"==typeof referer)throw"undefined"}catch(exception){referer=document.location.href,(""==referer||"undefined"==typeof referer)&&(referer=document.URL)}referer=referer.substr(0,700);

var rcel = document.createElement("script");

rcel.id = 'rc_' + Math.floor(Math.random() * 1000);

rcel.type = 'text/javascript';

rcel.src = "http://trends.revcontent.com/serve.js.php?w=82012&t="+rcel.id+"&c="+(new Date()).getTime()+"&width="+(window.outerWidth || document.documentElement.clientWidth)+"&referer="+referer;

rcel.async = true;

var rcds = document.getElementById("rcjsload_e27c7e"); rcds.appendChild(rcel);

})();