Il Posticipo
I migliori video scelti dal nostro canale

calcio

Fair Play, giorni contati? La UEFA valuta nuove misure ispirate alla NBA

(Photo by Alexander Hassenstein/Getty Images)

Il calcio sta per affrontare uno dei cambiamenti più significativi degli ultimi anni

Redazione Il Posticipo

Il calcio sta per affrontare uno dei cambiamenti più significativi degli ultimi anni. Secondo il  The Times , la UEFA sta valutando di sostituire il Financial Fair Play con un nuovo metodo simile a quello utilizzato dalle competizioni nordamericane come la NFL e la NBA: ovvero, l'introduzione di salary cap e luxury rate.

2022  - La nuova frontiera potrebbe aprirsi nel 2022/2023. La proposta sarà presentata alla prossima convention UEFA in Svizzera, in programma  il prossimo settembre. Al momento, The Times avanza una serie di ipotesi legate al nuovo corso: i club dovranno impegnare al massimo il 70% del loro ricavo annuo in stipendi . Nel caso in cui sforassero, non sarebbero stati espulsi dalla competizione, ma sa costretti a pagare una "tassa sul lusso" da destinare  ai fondi UEFA. L'organismo europeo utilizzerebbe questa eccedenza per la distribuzione di denaro tra il resto dei club, rafforzando così il livello medio.

 MADRID, SPAIN - JUNE 01: Aleksander Ceferin UEFA president picks up the Champions league trophy in preparation to presenting it to Liverpool during the UEFA Champions League Final between Tottenham Hotspur and Liverpool at Estadio Wanda Metropolitano on June 01, 2019 in Madrid, Spain. (Photo by Matthias Hangst/Getty Images)

NBA - Si lavora, dunque, sul modello NBA. Al riguardo, il Times non fornisce ulteriori dettagli su una proposta che potrebbe essere in fase di avvio o non essere ancora filtrata dall'organismo europeo. Ma l'esistenza di un sistema studiato sul canovaccio della Lega americana di basket facilita competitività ed equilibrio tra le franchigie. Nel miglior campionato di basket del mondo, le squadre possono pagare i propri giocatori fino a un certo importo, anche se questo non dipende dal reddito. È quindi naturale che la maggioranza stia ben attenta a non superare i limiti stabiliti. Resta da capire se la UEFA consentirà il superamento dei limiti con la sola punizione della tassa sul lusso o se , al contrario, sceglierà una linea più dura, come non approvare i contratti dei calciatori. Resta la sensazione che il Fair Play Finanziario possa avere i giorni contati. Studiato per rendere il calcio più equo e sostenibile 11 anni, ha lasciato, lungo la strada, una striscia di polemiche troppo lunga da essere ignorata.