Il Posticipo
I migliori video scelti dal nostro canale

calcio

Essien supporta la comunità LGBTQ+ sui social ma… è costretto a cancellare il post

Essien supporta la comunità LGBTQ+ sui social ma… è costretto a cancellare il post

In Ghana, l'omosessualità è addirittura illegale: la leggenda Michael Essien pubblica su Instagram un post di supporto ma è obbligato a rimuoverlo.

Riccardo Stefani

È uno strano periodo storico. Negli ultimi anni si sta facendo molto in ambito di riconoscimento dei diritti alla comunità LGBTQ+, ma questo non accade certo in tutto il mondo. In Ghana, per esempio, l'omosessualità è addirittura illegale: la leggenda Michael Essien pubblica su Instagram un post di supporto alle comunità locali, ma è obbligato a rimuoverlo.

ILLEGALE - Il presidente ghanese Nana Akufo-Addo, 76 anni, si è espresso più volte in merito. Le sue parole sono riportate dal Sun: "L'ho già detto e lasciate che lo ripeta: non sarà sotto la mia presidenza che i matrimoni tra persone dello stesso sesso saranno legalizzati". Il mondo si ribella alle dichiarazioni del presidente: l'attore Idris Elba e la modella Naomi Campbell, insieme ad altre 65 celebrità britanniche, hanno firmato una lettera aperta al presidente della nazione africana sui social richiedendo un impegno per riconoscere dignità e diritti alla comunità LGBTQ+ ghanese. Anche Michael Essien, attualmente nel corpo tecnico della squadra danese del Nordsjaelland, si è  schierato al riguardo, ma la testata inglese raccoglie la serie di critiche pesanti ricevute che lo hanno portato a cancellare il post di Instagram.

 PARIS,FRANCE - DECEMBER 7: Michael Essien poses during a FIFA portrait session on December 7, 2018 in Paris, France. (Photo by Gareth Cattermole - FIFA/FIFA via Getty Images)

TRISTE EPILOGO - "Il Ghana supporta l'uguaglianza. Vi vediamo, vi supportiamo". Non è facile per un personaggio in vista imbracciare queste battaglie e figuriamoci quanto lo sia per i 'comuni mortali'. Il 38enne, però, non ha ricevuto l'auspicato supporto su Instagram. Non è bastata l'immensa considerazione che i ghanesi hanno per lui per sensibilizzarli sulla questione. "Hai appena perso uno dei tuoi più grandi follower", "Cancella il post altrimenti perderai tutti i tuoi seguaci". E così ha fatto. Essien si è sentito in dovere di eliminare il suo post. Al di là del giudizio individuale, è sempre triste vedere una manifestazione di pensiero, specie se a supporto di una categoria svantaggiata, possa essere abiurata alla velocità di un paio di click. E se neanche un'icona ghanese come Essien non riesce a smuovere qualche coscienza all’interno del suo paese, è difficile essere ottimisti a riguardo.