Il Posticipo
I migliori video scelti dal nostro canale

calcio

Dall’Argentina: “Dicembre sembra il mese più sicuro per tornare a giocare”

Eduardo López, esperto di malattie infettive e consigliere del governo nazionale nella lotta contro il coronavirus, ha avvertito che l'ultimo mese dell'anno potrebbe essere quello indicato per il ritorno di calcio, rugby e altri sport.

Redazione Il Posticipo

Mentre in Europa si pianifica un possibile ritorno al calcio, sembra che i tempi si allunghino in Argentina. Come riportato da "Olè" Eduardo Lopez, esperto di malattie infettive e consulente del governo nazionale ritiene che prima di Dicembre sia difficile tornare a giocare a calcio.

CONDIZIONI - L'esperto ha spiegato le condizioni necessarie per la ripresa. "Per il ritorno del calcio, il coronavirus deve trasformarsi in un contagio occasionale. E per definirlo tale, il numero di casi si deve ridurre con una frequenza inferiore all'1% al giorno". Tuttavia è impossibile come lo stesso esperto ha spiegato a Sergio Marchi, presidente dell'asso calciatori locale prevedere l'evoluzione. "Se è il virus non avrà una curva chiara, non si può iniziare a pianificare nulla. Oggi non è possibile che ci sia il calcio e, per il momento, neanche la possibilità di allenarsi".

PROSPETTIVE -  Lopez si è poi concentrato sulle prospettive, spiegando quali siano i punti chiave da gestire. "Il primo è lo spogliatoio, dove si radunano da 20 a 30 persone.  In molti campi di calcio argentino ci sono spazi piccoli in cui il distanziamento sociale non può essere rispettato. Lo stesso concetto va applicato ai bagni. Anche la sala delle riunioni tecniche è una zona di potenziale contagio, perché concentra 15 o 20 persone molto vicine tra loro. Abbiamo sale da pranzo. Ed infine, gli autobus per il movimento delle squadre". Paradossalmente, giocare non è un problema. "Nel caso del calcio, il gioco non rappresenta un momento di rischio di contagio perché il contatto fisico tra i giocatori si verifica solamente per un breve periodo. Diversa è la situazione nel rugby, dove ci sono contatti fisici e la distanza si perde immediatamente durante la partita".