Dopo l'arrivo di Neymar e Mbappé nel 2017, nessuno si aspettava Messi al Parco dei Principi. Nasser Al-Khelaifi lha rilanciato una sfida che potrebbe essere straordinariamente vincente non solo dal punto di vista sportivo. Vincent Chaudel , esperto di economia e cofondatore dello Sport Business Observatory ha spiegato ai canali di Parisunited cosa significhi, al di là dell'aspetto sportivo, l'arrivo del fuoriclasse argentino.

calcio
Dalla Francia: “Messi investimento che cambia equilibri fra PSG e Mbappè”
Vincent Chaudel , esperto di economia e cofondatore dello Sport Business Observatory ha spiegato cosa significhi, al di là dell'aspetto sportivo, l'arrivo del fuoriclasse argentino.
SURRERALE - Un arrivo che ha sorpreso tutti. "C'è un aspetto surreale. La Francia non è un paese di spiccata cultura calcistica come la Spagna o l'Italia e l'arrivo a parametro zero rende l'operazione redditizia. Messi appartiene a quel il tipo di giocatore che paga in termini di merchandising, dà slancio alle trattative commerciali, attira il pubblico e rappresenta anche il cambio di dimensione del club. Il PSG non è più sfidante ma favorito nell'ambito della corsa alla Champions League".
INGAGGI - Si è discusso molto di monte ingaggi: "Sarebbe bene riuscire a vendere, ma il PSG non è affatto il club che ha speso di più negli ultimi anni- Non c'è pericolo immediato Bisognerebbe quindi riequilibrare i conti. Mbappé, ad esempio, è valutato intorno ai 150 milioni di euro, e il suo stipendio è pari a due terzi di quello di Messi. La sua partenza compenserebbe l'arrivo dell'argentino, ma la volontà del club è di tenerlo, ma non a ogni costo, inteso come stipendio. L'arrivo di Messi cambia gli equilibri tra Mbappé e il club. Il PSG ha una potente alternativa sportiva e un traino economico notevole. Basti pensare che in pochi giorni à guadagnato più do 10 milioni di follower e ha superato la soglia dei 100 milioni su tutti i social network. Ciò lo aiuterà a rafforzare la sua posizione in America Latina, ma soprattutto in Asia".
q
© RIPRODUZIONE RISERVATA