calcio

Colombia furiosa: il Sun scrive “Go Kane”, ma si legge…cocaina

Il Sun che titola "Go Kane" in prima pagina, dopo aver accennato alla Colombia come il paese di Shakira, del caffe e... di qualcos'altro scatena la reazione colombiana.

Redazione Il Posticipo

Quando un titolo di un giornale apre una discussione, significa che è stato azzeccato. Il Sun però sembra aver esagerato. Il tabloid inglese, nell’edizione odierna, a poche ore dalla sfida con la Colombia che, tabellone alla mano, vale quasi la semifinale, ha titolato “Go Kane”. Niente di strano? Affatto.

COCAINA – Questione squisitamente glottologica. Specificatamente, fonetica. “Go Kane” letto in inglese, assume il suono "gokaine", qualcosa di molto simile, forse troppo, a “cocaine”. Cocaina. Proprio nel match contro la Colombia, un paese dove la piaga sociale della produzione e del consumo di stupefacenti ha generato guerre, morti e terrore per anni durante le lotte fra i vari “cartelli”. È stato casuale? No, perché basta leggere l’intera pagina. “Al paese che ha regalato al mondo Shakira, un ottimo caffè e...insomma, anche altro, noi diciamo Go Kane”. Un gioco di pensieri e parole troppo articolato per non far pensare alla premeditazione.

INFURIATI - In Colombia il titolo non è piaciuto affatto. Ogni riferimento non è apparso puramente casuale e l’opinione pubblica è insorta, ovviamente sul web, coprendo di insulti e improperi il tabloid britannico. La questione è arrivata sino alle TV locali che hanno risposto per le rime al Sun definendolo un giornale arrogante e maleducato e promettendo vendetta, ovviamente sportiva. "È un gesto maleducato", sostengono su Caracol TV. "La risposta della Colombia sarà nel campo", afferma El Espectador .

SCELTA - Resta da capire sino a dove può spingersi la comunicazione? In Inghilterra sono maestri nel ricavare titoli da anagrammi e giochi di parole, ma questa volta, considerata la reazione dei colombiani, il “Sun” sembra essersi spinto oltre. O forse no? Del resto un vecchio adagio recita: parlarne bene o male purché se ne parli. E, applicato all’era della globalizzazione, significa centuplicare i lettori. I giornali sono scritti per essere letti e il Sun in questa che appare un’operazione molto ardita, si è evidentemente ispirato al concetto machiavellico: il fine giustifica i mezzi.