Dopo diversi giorni e centinaia di speculazioni, la FIFA si è pronunciata sul ricorso del Cile che avanzava la richiesta di partecipare alla prossimo Mondiale al posto dell'Ecuador sollevando il caso intorno a Byron Castillo. A scendere in campo, questa volta, è José Massú Espinel, l'avvocato del calciatore accusato di essere nato in Colombia. Le sue dichiarazioni sono riprese da Olè.

calcio
Caso Castillo, parla il suo avvocato: “Il Cile ha creato un caos, bastava recarsi in Ecuador…”

SANTIAGO, CHILE - NOVEMBER 16: Jean Meneses of Chile takes a shot as Byron Castillo of Ecuador defends during a match between Chile and Ecuador as part of FIFA World Cup Qatar 2022 Qualifiers at San Carlos de Apoquindo Stadium on November 16, 2021 in Santiago, Chile. (Photo by Alberto Valdes - Pool/Getty Images)
CILE
Espinel non ha utilizzato molti giri di parole. "La Federcalcio Cilena ha ignorato tre istituzioni governative. Gli sarebbe stato sufficiente recarsi in Ecuador per sapere come stavano le cose e non avrebbero mai sporto denuncia. Il Cile ha bypassato il ministero dell'Interno, che ha dato a Byron un passaporto. Il Registro Civile che gli ha consegnato il suo atto di nascita e il suo documento. Nonché le sentenze dei giudici costituzionali. Se in Cile avessero avuto dubbi sulla nazionalità di Byron, sarebbero dovuti venire qui, sporgere denuncia penale e dimostrare che un documento è stato falsificato, che è stato usato maliziosamente e che Castillo è stato colui che ha forzato la sua preparazione e utilizzato esso . Tutto ciò non può essere dimostrato perché non è mai successo ".

Chiarimento
L'Ecuador festeggerà la buona notizia con un'amichevole contro Capo Verde. Espinel rimarca che Byron è nato a Playas cittadina ecuadoriana - “ Il Cile ha basato la sua affermazione su social network e documenti falsi . Hanno preso certificati di nascita di un omonimo, una persona nata in Colombia. Hanno creato davvero un caos e con questo modo di agire si sono ritrovati ad essere al centro dell'ironia e del sarcasmo di molte persone in tutto il mondo per un'affermazione che non ha mai avuto motivo di esserlo". Parole pesanti. La FIFA ha archiviato il caso, ma la sensazione è che la polemica tra i Paesi e le due federazioni possa arricchirsi di nuovi capitoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA