Passi avanti piuttosto importanti. L'incontro di ieri sulloStadio della Roma in Campidoglio è stato lungo e positivo. La Roma ha illustrato nel dettaglio il progetto con la proiezione di diapositive. E' stata una spiegazione capillare per far capire al vice sindaco Frongia, agli assessori Berdini (urbanistica) e Meleo (trasporti), e ai consiglieri comunali presenti, cosa rappresenta il progetto stadio e come si compongono le varie parti. Al termine di questa illustrazione i rappresentati del Comune hanno sollevato le loro obiezioni evidenziando quali sono le criticità dal loro punto di vista. Tutto questo però con un atteggiamento estremamente collaborativo.
calcio
Campidoglio: «Con meno cubature ok allo stadio»
Passi avanti piuttosto importanti. L’incontro di ieri sullo Stadio della Roma in Campidoglio è stato lungo e positivo. La Roma ha illustrato nel dettaglio il progetto con la proiezione di diapositive. E’ stata una spiegazione...
Lo studio di impatto Economico e Sociale de La Sapienza
L'intenzione del Campidoglio è di portare avanti il progetto d'intesa con i proponenti e nel rispetto dei tempi previsti dalla Conferenza dei Servizi, come ha dichiarato al termine dell'incontro il vice sindaco Daniele Frongia. L'idea del Comune è molto chiara: ridurre le opere pubbliche previste nel progetto e diminuire la cubatura del Business Park. Questa mattina abbiamo parlato con un rappresentante del Comune, ieri presente alla riunione, e ci ha detto che è stata questa la proposta avanzata dall'assessore Berdini alla Roma. L'obiettivo del Campidoglio è molto preciso e da ieri è stato comunicato ufficialmente anche alla Roma. Le parti torneranno a vedersi a breve. C'è grande ottimismo.
Se le indicazioni di Berdini verranno accolte dai proponenti a strettissimo giro la partita si chiuderà in maniera positiva. Questo ci assicurano dal Campidoglio. In tal modo il Movimento 5 Stelle darebbe il via libera a un progetto meno impattante sull'area di Tor di Valle, che verrebbe nel giro di pochi anni riqualificata. Movimento 5 Stelle con non si è mai detto contrario allo stadio della Roma. Mai. Da valutare, ovviamente, l'impatto di queste richieste per i proponenti. Meno opere pubbliche vuol dire meno "torri", il core business di tutto il progetto. L'impressione tuttavia è che tutto sia vicino a svolta positiva, sia per la Roma che per il Campidoglio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA