calcio

Obblighi, clausole, bonus e recompre: ecco il calciomercato creativo

La sessione estiva entra nel vivo ed i direttori sportivi sono costretti ai salti mortali per acquistare i calciatori richiesti da allenatori e tifosi a fronte di un budget non sempre faraonico. Ecco qualche moderna formula molto in voga nella...

Francesco Paolo Traisci

"Inizia il calciomercato: i soldi sono sempre pochi, ma i sogni dei tifosi debbono essere assecondati, anche perché le prime entrate economiche arrivano dagli abbonamenti, che i tifosi sempre più diffidenti difficilmente accettano di sottoscrivere al buio. Ed allora, visto che come diceva qualcuno, “l’acqua è poca e la papera non galleggia”, via alla creatività nelle modalità di acquisto (e di vendita) dei giocatori più conclamati. E ci perdonino i nostri campioni se, per semplificare un po’, trattiamo loro (in realtà i loro cartellini, ossia il diritto ad avere le loro prestazioni sportive per una o più stagioni calcistiche) come merce qualsiasi. È pur sempre un gioco (anche se milionario).

"Ecco quindi le forme di acquisto più in voga nel calciomercato italiano 3.0.

Compro oggi e pago poco, se poi va bene, domani pago di più

 La Juventus guadagnerà altri cinque milioni di euro in caso di rinnovo di Pogba con il Manchester United

 “Compro oggi, pago domani

 Franck Kessiè, acquistato dal Milan, verrà pagato tra due anni

Compro oggi, pago domani, se devo, sennò restituisco

 Simone Zaza, riscattato automaticamente dal Valencia allo scattare delle condizioni stabilite

Simone Zaza, riscattato automaticamente dal Valencia allo scattare delle condizioni stabilite

“Prendo oggi, compro domani, se mi conviene, sennò restituisco

 Juan Manuel Iturbe, al Torino in prestito con diritto di riscatto

Compro io domani. No, ricompri tu, dopodomani

 Bojan Krkic, primo esempio di "recompra" nel calcio italiano

Compro oggi a prezzo fisso; e tu non puoi impedirmelo

 Miralem Pjanic, acquistato dalla Juventus dietro pagamento alla Roma della clausola rescissoria

"Queste le principali formule alternative alla semplice cessione a titolo definitivo del cartellino e quella a titolo temporaneo (conosciuta anche con il nome di prestito). Ma indubbiamente ne esistono molte altre: nel regno della libertà negoziale, la fantasia è tutto. E anche in questa sessione di mercato di certo ne vedremo delle belle!      

tutte le notizie di