Chi l'ha detto che nel campionato italiano i giocatori spagnoli non rendono?La doppietta di Suso durante il derbydi Milanoci ha confermato quello che ormai da qualche anno è un dato di fatto: gli spagnoli sono in grado di adattarsi perfettamente al campionato italiano. Per molti anni si è pensato che il calcio iberico non fosse all'altezza dei grandi palcoscenici internazionali, questo perché Real Madrid e Barcellona non erano quello che sono oggi e si pensava che le vittorie anni '50 dipendessero dal peso politico dei club o dai loro giocatori stranieri. Calciatori che sembravano fenomeni quando giocavano in Spagna, si trasformavano in atleti normalissimi o al di sotto delle aspettative non appena mettevano piede nel nostro Paese, soprattutto per la differenza di ritmo: fino alle esplosioni di Real e Barca come li conosciamo oggi, la Liga non brillava certo per velocità. Ora tutto è cambiato e anche da noi si dà molto più credito agli spagnoli. Ma quali sono stati e quali sono quelli che hanno fatto o stanno facendo la storia del calcio italiano?
calcio
Da Suarez a Suso passando per Guardiola: gli spagnoli fratelli d’Italia
Chi l’ha detto che nel campionato italiano i giocatori spagnoli non rendono? La doppietta di Suso durante il derby di Milano ci ha confermato quello che ormai da qualche anno è un dato di fatto: gli spagnoli sono in grado di adattarsi...
Luisito Suarez, il primo calciatore spagnolo in Italia
![Luisito Suarez, il primo calciatore spagnolo a giocare in una squadra italiana (l'Inter)[/caption] , prima di tornare al Betis ormai trentasettenne. [caption id="attachment_41864" align="aligncenter" width="555"] Luis del Sol, primo spagnolo alla corte della Juventus[/caption] con cui disputò solo quattro partite prima di essere ceduto di nuovo al Brescia, dove contribuì alla serie di sedici risultati utili consecutivi che portò la squadra al nono posto in classifica. Chiuse la carriera da calciatore in Qatar per poi dedicarsi a quella meravigliosa di allenatore di Barcellona, Bayern Monaco e Manchester City. [caption id="attachment_41865" align="aligncenter" width="600"] Pep Guardiola e Roberto Baggio ai tempi del Brescia[/caption] . In breve tempo Borja Valero è diventato leader del club viola e ha prolungato il suo contratto fino al 2019, con la chiara intenzione di chiudere la propria carriera a Firenze. [caption id="attachment_41866" align="aligncenter" width="600"] L'arrivo di Borja Valero alla Fiorentina segna il cambio di rotta nel rapporto tra calciatori spagnoli e Serie A[/caption] Nel 2013 è arrivato alla Juventus due anni prima che gli ha permesso di riacquistarlo. [caption id="attachment_41867" align="aligncenter" width="600"] Llorente e Morata, spagnoli di successo ai tempi della Juventus[/caption] Negli ultimi anni a Napoli sono arrivati diversi spagnoli, soprattutto perché dal 2013 al 2015 in panchina c'è stato Rafa Benitez. ancora oggi vestono la maglia da titolari nella squadra partenopea e, tra alti e bassi (soprattutto di Reina) costituiscono lo zoccolo duro della formazione di Sarri. [caption id="attachment_41868" align="aligncenter" width="490"] Reina, Albiol e Callejon: i tre calciatori spagnoli del Napoli Luisito Suarez, il primo calciatore spagnolo a giocare in una squadra italiana (l'Inter)[/caption] , prima di tornare al Betis ormai trentasettenne. [caption id="attachment_41864" align="aligncenter" width="555"] Luis del Sol, primo spagnolo alla corte della Juventus[/caption] con cui disputò solo quattro partite prima di essere ceduto di nuovo al Brescia, dove contribuì alla serie di sedici risultati utili consecutivi che portò la squadra al nono posto in classifica. Chiuse la carriera da calciatore in Qatar per poi dedicarsi a quella meravigliosa di allenatore di Barcellona, Bayern Monaco e Manchester City. [caption id="attachment_41865" align="aligncenter" width="600"] Pep Guardiola e Roberto Baggio ai tempi del Brescia[/caption] . In breve tempo Borja Valero è diventato leader del club viola e ha prolungato il suo contratto fino al 2019, con la chiara intenzione di chiudere la propria carriera a Firenze. [caption id="attachment_41866" align="aligncenter" width="600"] L'arrivo di Borja Valero alla Fiorentina segna il cambio di rotta nel rapporto tra calciatori spagnoli e Serie A[/caption] Nel 2013 è arrivato alla Juventus due anni prima che gli ha permesso di riacquistarlo. [caption id="attachment_41867" align="aligncenter" width="600"] Llorente e Morata, spagnoli di successo ai tempi della Juventus[/caption] Negli ultimi anni a Napoli sono arrivati diversi spagnoli, soprattutto perché dal 2013 al 2015 in panchina c'è stato Rafa Benitez. ancora oggi vestono la maglia da titolari nella squadra partenopea e, tra alti e bassi (soprattutto di Reina) costituiscono lo zoccolo duro della formazione di Sarri. [caption id="attachment_41868" align="aligncenter" width="490"] Reina, Albiol e Callejon: i tre calciatori spagnoli del Napoli](https://prd-images2-gazzanet.gazzettaobjects.it/6S9s_Bu5JIuPw7p1GwC2aF3GrKU=/full-fit-in/528x329/smart/www.ilposticipo.it/assets/uploads/sites/69/2016/11/20/17/Suarez_Inter_5.jpg)
© RIPRODUZIONE RISERVATA