calcio

Bayern Monaco uber alles: sesta Bundesliga consecutiva

La primavera è la stagione in cui si allungano le giornate e il Bayern Monaco vince la Bundesliga. Per la sesta volta consecutiva i bavaresi si portano a casa il Meisterschale, record nazionale. Ma negli altri campionati hanno fatto di meglio?

Redazione Il Posticipo

La primavera è la stagione in cui si allungano le giornate, aumentano le temperature e il Bayern Monaco vince la Bundesliga. O almeno, in Germania si stanno abituando anche all'ultimo postulato, perchè per la sesta volta consecutiva i bavaresi si portano a casa il Meisterschale (il ventottesimo della bacheca dell'Allianz), stavolta con "sole" cinque giornate d'anticipo. E, come ormai tradizione, un trionfo avvenuto fuori casa, dato che gli ultimi 12 campionati sono stati vinti lontani da Monaco. Un record, esattamente come la serie di primi posti consecutivi, sei, che superano un primato...già del Bayern, cinque, stabilito nella scorsa stagione. Un dominio che non ha eguali nella storia della Bundesliga, ma che non rappresenta invece il massimo ottenuto nei cinque grandi campionati continentali...

First Division / Premier League: 3

Il campionato più combattuto, almeno da questo punto di vista, è quello inglese. Tra First Division e Premier League, nel corso di 130 anni solo cinque volte una squadra è stata in grado di vincere il titolo per tre volte consecutive, non riuscendo mai a calare il poker. Tra anni venti e anni trenta l'Huddersfield Town e Arsenal, entrambi club guidati da Herbert Chapman, hanno stabilito il primato, che è poi stato eguagliato dal Liverpool all'inizio degli anni Ottanta. Dalla nascita della Premier League (1992), il tris è riuscito in due occasioni al Manchester United di Ferguson, ma prima l'Arsenal e poi il Chelsea hanno impedito a Sir Alex di passare ulteriormente alla storia con un altro record.

La Liga: 5

Come prevedibile, in Spagna il record di campionati consecutivi spetta al Real Madrid, capace di calare la manita per ben due volte. Il primo ciclo (1961-65) è parte della leggenda dei Blancos capaci di vincere sei Coppe dei Campioni tra anni Cinquanta e Sessanta, mentre il secondo (1986-90) corrisponde alla seconda metà degli anni Ottanta, l'epoca della Quinta del Buitre e di Hugo Sanchez. Subito dopo quella cinquina, il primato viene messo a rischio dal Barcellona di Cruijff, che cala il poker ma vede il sogno di raggiungere gli eterni rivali spezzato dallo stesso Real Madrid, che vince di nuovo il titolo davanti ai catalani, recuperando il trofeo e soprattutto salvando l'onore.

Serie A: 6

Il record di titoli consecutivi nel nostro campionato è seriamente a rischio. Il primato, sei scudetti consecutivi, è infatti stato stabilito neanche un anno fa dalla Juventus, che ha battuto...se stessa. I bianconeri di Conte prima e di Allegri poi hanno infatti sfilato la gloria alla celeberrima Juventus del Quinquennio (1931-35), che ha dominato la prima fase dei campionati a girone unico. A riuscire a pareggiare il record di quella squadra, seppure con lo scudetto della stagione di Calciopoli assegnato a tavolino era stata l'Inter di Moratti (2006-2010), anch'essa superata dalla Juventus schiacciasassi. E ora il club torinese ha l'opportunità di passare ulteriormente alla storia, vincendo il settimo titolo consecutivo, andando a stabilire il primato nei grandi campionati, almeno in coabitazione.

Ligue 1: 7

Il record assoluto spetta infatti ancora in solitaria al Lione, capace di aggiudicarsi per sette stagioni consecutive la Ligue 1 tra il 2002 e il 2008, un dominio mai registrato in uno dei cinque grandi campionati europei. Un ciclo di vittorie e di ottime prestazioni in Europa che hanno portato il club a diventare una delle big del Vecchio Continente e soprattutto la società francese con più campionati vinti di seguito. Un qualcosa che non è riuscito (finora) neanche al PSG degli sceicchi.

E gli altri campionati?

Ma anche i francesi vengono ridimensionati se guardiamo a tutti gli altri tornei continentali. Il primato europeo spetta infatti allo Skonto Riga, campione di Lettonia per 14 stagioni consecutive dal 1991 al 2004, e al Lincoln, squadra di Gibilterra, che ha trionfato dal 2002 al 2016. Subito dietro, sul podio, troviamo il Rosenborg, campione di Norvegia per 13 volte di seguito e il BATE Borisov (12 campionati bielorussi consecutivi). Tutti obiettivi che sembrano irrealizzabili. Anche se, continuando così, il Bayern Monaco rischia davvero di riscrivere tutti gli albi d'oro.