I procuratori dei calciatori sono un argomento parecchio divisivo. C'è chi li ritiene fondamentali e chi invece li incolpa per la deriva di un calciomercato in cui girano cifre sempre più alte. Dunque, l'idea che i giocatori possano gestire da soli i propri affari, come alcuni campionissimi hanno cominciato a fare, è chiaramente affascinante per qualcuno. E da questo punto di vista, la modernità offre parecchie possibilità che prima erano impensabili. Come una piattaforma online fatta apposta, in cui il calciatore può cercare il club dei suoi sogni e il club individuare calciatori che vadano bene per quello che serve. E a crearla è stato Rene Adler.

calcio
Arriva 11TransFair, la piattaforma che…fa da procuratore: “Io la chiamo il Tinder dei calciatori”
Nasce una piattaforma online in cui il calciatore può cercare il club dei suoi sogni e il club individuare calciatori che vadano bene per quello che serve. E a crearla è stato l'ex portiere Rene Adler.
TINDER - L'ex portiere tedesco, che ha giocato per anni al Bayer Leverkusen e ha anche difeso la porta della Mannschaft, ha lanciato 11TransFair, che permetterà ai calciatori di provare a gestire da soli la ricerca di un nuovo club. Come ha spiegato alla Bild lo stesso Adler, un concetto molto simile a quello...delle app di incontri. "Io la chiamo il Tinder per i calciatori e per i club, perchè cerchiamo di far incontrare le due parti attraverso un processo di matching. Ovviamente i calciatori vogliono occuparsi sempre di più dei loro affari e non vogliono più essere completamente dipendenti dal lavoro dei loro procuratori. Ma non tutti i professionisti possono essere delle stelle assolute come Joshua Kimmich o Kevin De Bruyne, che ora come ora negoziano da soli, scegliendo le offerte che gli arrivano".

LIVELLO MONDIALE - Insomma, una vera e propria sfida ai procuratori, che sicuramente hanno aumentato il potere dei calciatori nella negoziazione, ma che comunque, tra commissioni e altri costi accessori, sono certamente un peso sia per i club che anche per i calciatori, che devono comunque corrispondere all'agente una percentuale a seconda degli accordi che si firmano. Ma Adler ragiona anche a livello mondiale, nonostante al momento la piattaforma sia attiva soltanto per la Germania. Attraverso 11TransFair, i calciatori potranno ricevere offerte da club in giro per il pianeta. "Vogliamo portare trasparenza in un mercato che trasparente non è. Vogliamo che un calciatore non possa solo scegliere tra il Lubecca e il Meppen, ma magari anche un club ungherese o australiano. Devono poter trovare l'opzione migliore per la loro carriera". E invece del match su Tinder...scatta il contratto!
© RIPRODUZIONE RISERVATA